24.2 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • e_mob: la settima edizione si svolgerà a Milano dal 7 al 10 ottobre 2023

    e_mob giunge alla sua settimana edizione. 

    Si svolgerà a Milano dal 7 al 10 ottobre 2023, e_mob avrà luogo tra Palazzo Giureconsulti e Piazza Duomo, il tutto avverrà con un format coinvolgente e ricco di appuntamenti. 

    Si tratta di un evento promosso da importanti esponenti istituzionali, politi e aziendale, presente il Ministero delle Infrastrutture e quello dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, interverranno al dibattito anche parlamentari e grandi aziende. 

    e_mob sarà aperto al pubblico dal 7 ottobre, uno spazio dove sarà possibile conoscere alcune delle più importanti novità in tema di mobilità e zero emissioni, alla mostra saranno esposte auto, moto, scooter, bici ma anche veicoli di pubblica utilità, mezzi destinati al trasporto pubblico e anche infrastrutture di ricarica. 

    e_mob: una tavola rotonda dove si parla di PNRR e Legge di Bilancio 

    Diversi i dibattiti che si svolgeranno nel corso di una tre giorni che pone al centro dell’attenzione la mobilità sostenibile, nella prima tavola rotonda i protagonisti della mobilità elettrica si confronteranno su PNRR e Legge di Bilancio. Stato dell’arte dei progetti in corso e indicazioni sulle attività da programmare”. 

    Nel pomeriggio sono previsti approfondimenti con le sessioni “Prospettive e strumenti verso l’elettrificazione massiva della mobilità” e “La politica che dice? Priorità e soluzioni possibili nelle mani dei decisori politici”. Al termine della giornata uno sguardo ai dati dell’Osservatorio Tea in collaborazione con Motus_E

    La seconda giornata sarà dedicata a una serie di convegni e workshop dove si parlerà tra l’altro di importanti argomenti come l’approvvigionamento e mappatura in Italia delle materie prime essenziali per la transizione energetica, la de-carbonizzazione del trasporto pubblico e mobilità intermodale. 

     “E_mob si è affermato negli anni come un appuntamento di riferimento per il settore della mobilità elettrica in grado di coinvolgere istituzioni, politici, operatori del settore, aziende ma anche il pubblico finale, a cui saranno dedicati momenti di experience, test e interazione con i partner coinvolti” – dichiara Camillo Piazza, Presidente di CLASS Onlus – “Quest’anno affronteremo le novità previste dal PNRR per l’infrastrutturazione elettrica del Paese, la fondamentale mobilità di prossimità e la sinergia con il trasporto urbano, con interessanti esperienze circa l’obbligo dei Comuni e delle partecipate di acquistare il 25 per cento dei mezzi elettrici come prevede la normativa vigente. Il futuro è qui e il sistema delle imprese è pronto. Lo è altrettanto la pubblica amministrazione?

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie