24.2 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Stellantis punta sul riciclo veicoli a fine vita

    Stellantis punta sulla sostenibilità, sul rispetto del pianeta e sul riciclo delle materie lavorate. 

    Grazie a un accordo con Galloo, Stellantis utilizzerà i propri impianti per dare nuova vita ai veicoli giunti a fine vita. 

    La joint-venture Stellantis – Galloo consentirà al colosso dell’automotive di utilizzare gli impianti di trattamento autorizzati per ritirare gli ELV dall’ultimo proprietario, recuperando così diversi componenti per il riutilizzo. 

    Il servizio sarà inizialmente attivo in Francia, Belgio e Lussemburgo, per poi estendersi in tutta Europa a partire dalla fine del 2023. 

    Alison Jones, Senior Vice President della business unit di Economia Circolare di Stellantis ha dichiarato: “Rendere più facile per i clienti il riciclo degli ELV è essenziale per ridurre l’impatto ambientale dei veicoli. Il reinserimento di componenti e materiali nella catena del valore consente di salvaguardare risorse limitate, supportando l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038. Siamo impazienti di avviare il programma quest’anno e di procedere a un rapido ampliamento”. 

    Rik Debaere, CEO di Galloo: “Siamo lieti di annunciare un nuovo passo avanti nella collaborazione iniziata molto tempo fa con Peugeot e Citroën e che prosegue ora con Stellantis e di continuare il cammino verso un modello di business sostenibile e responsabile, portando il riciclo dei veicoli a fine vita a un livello superiore. Insieme a Stellantis, apriamo la strada all’innovazione per garantire un futuro più sostenibile per tutti”. 

    Stellantis: il programma di riciclo contribuirà ad aumentare i ricavi

    Attraverso il programma di riciclo, i ricavi di Stellantis potranno aumentare di circa 10 volte rispetto ai proventi da attività di riciclo del 2021 e di 4 volte quelli derivanti dall’estensione della vita utile di componenti entro il 2030. 

    Stellantis impiegherà il 40% di materiali green nei veicoli di nuova produzione entro il 2030. 

    •  

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie