
La Porsche Cayenne Electric nasce con un obiettivo chiaro: stabilire un nuovo limite tecnico ed emozionale nel mondo dei SUV a batteria. Il marchio di Stoccarda presenta un modello che non si limita a introdurre una versione elettrica della sua icona: la trasforma in una vetrina tecnologica dove potenza estrema, autonomia elevata ed efficienza avanzata convivono in maniera sorprendentemente naturale. La Casa parla di una “dimensione completamente nuova”, e i numeri danno ragione a questa affermazione.
La potenza complessiva raggiunge 850 kW, pari a 1.156 CV, una cifra che avvicina questa Porsche Cayenne Electric più a un prototipo da competizione che a un SUV di serie. Nonostante i quasi 2.500 kg, lo scatto 0-100 km/h viene completato in 2,5 secondi, mentre la linearità dell’erogazione e la capacità di mantenere prestazioni costanti derivano direttamente dalle tecnologie sviluppate nel motorsport.
Il risultato è un’auto che unisce agilità su asfalto, grande stabilità alle alte velocità e una sorprendente disinvoltura quando il percorso si fa irregolare, mantenendo quel livello di comfort che ha reso Cayenne un riferimento mondiale.
Tecnologia e autonomia della nuova Porsche Cayenne Electric
Il cuore del progetto è una batteria da 113 kWh di nuova generazione, progettata per garantire stabilità termica e resa costante anche sotto stress. L’autonomia raggiunge 642 km WLTP sulla versione standard e 623 km sulla Turbo, valori che elevano Cayenne Electric tra i SUV elettrici più efficienti del segmento premium. La piattaforma a 800 Volt permette ricariche fino a 390 kW, che in condizioni ideali si avvicinano ai 400 kW: bastano meno di 16 minuti per passare dal 10 all’80%, oppure solo 10 minuti per recuperare oltre 300 km.
Per chi desidera eliminare il cavo arriva una novità assoluta della gamma Porsche: la ricarica induttiva Porsche Wireless Charging fino a 11 kW, un sistema che consente di fare il pieno semplicemente parcheggiando sull’apposita piastra. Una soluzione che anticipa un futuro dove l’energia fluirà in modo automatico, senza intervento umano.
Nel 2025 Porsche ha accelerato in modo deciso sulla strategia elettrica, raggiungendo il 36% di modelli elettrificati nella propria linea di sportive. Con l’arrivo della Cayenne Electric, la gamma oggi offre motorizzazioni termiche, ibride plug-in e finalmente una declinazione completamente elettrica, lasciando al cliente la massima libertà di scelta. I prezzi partono da 108.922 euro per la versione base e da 169.545 euro per la Turbo, valori che riflettono non solo il posizionamento premium ma anche la complessità tecnologica racchiusa nel pianale.
La Cayenne Electric diventa così il manifesto di una nuova fase per Porsche: performance che cambiano forma, ma non sostanza, portando l’eredità del marchio in un territorio dove innovazione e identità viaggiano nella stessa direzione.






