19.3 C
Napoli
lunedì, 17 Novembre 2025

Ford amplia BlueCruise: la guida a mani libere arriva su più modelli dal 2026

Ford BlueCruise

Ford compie un nuovo passo nella sua strategia di innovazione introducendo la tecnologia Ford BlueCruise guida a mani libere su un numero ancora più ampio di modelli. A partire dalla primavera 2026, il sistema sarà disponibile su Puma, Puma Gen-E, Kuga e Ranger PHEV, ampliando l’offerta dopo il debutto sulla Mustang Mach-E. Migliaia di automobilisti potranno così sfruttare la guida “mani libere, occhi sulla strada” nelle autostrade abilitate, godendo di un livello superiore di comfort e assistenza.

A livello globale, chi guida Ford e Lincoln ha già percorso oltre 830 milioni di chilometri utilizzando questo avanzato supporto alla guida. L’estensione della tecnologia a una gamma più ampia rappresenta un passo decisivo per rendere più accessibile un’esperienza premium, basata su sicurezza, praticità e riduzione dello stress nei lunghi tragitti.

Le funzionalità avanzate del sistema Ford BlueCruise

Ford è stata la prima casa automobilistica a introdurre in Europa un sistema di guida “a mani libere”, ottenendo nel 2023 l’approvazione ufficiale della Commissione Europea. Oggi BlueCruise può essere utilizzato in 16 mercati europei, con accesso a oltre 135.000 chilometri di autostrade autorizzate denominate “Blue Zones”. Questo permette, ad esempio, di attraversare più Paesi consecutivamente, come un viaggio dalla Svezia all’Italia di circa 3.000 km con più di 25 ore complessive di guida “hands-free”.

Il sistema si basa sulle capacità evolute dell’Intelligent Adaptive Cruise Control (IACC), che gestisce in autonomia sterzo, accelerazione, frenata, mantenimento della corsia e distanza di sicurezza. BlueCruise analizza in tempo reale segnaletica orizzontale, limiti di velocità e condizioni del traffico, funzionando dalle velocità autostradali fino allo stop-and-go delle code.

Quando il veicolo entra in una Blue Zone e tutte le condizioni sono idonee, il conducente può togliere le mani dal volante, restando comunque vigile. Prima dell’attivazione completa, il sistema verifica la chiarezza della segnaletica e, tramite una telecamera orientata verso il guidatore, accerta che lo sguardo sia rivolto alla strada. In caso di distrazione, BlueCruise invia avvisi progressivi e, se ignorati, può fermare l’auto in sicurezza.

Radar e telecamere frontali monitorano costantemente la posizione degli altri veicoli, la velocità e la qualità della segnaletica. Il sistema funziona anche in presenza di occhiali da sole, mantenendo un controllo continuo dell’attenzione del conducente.

Dal 2026 BlueCruise sarà abbinabile al Driver Assistance Pack su Puma, Puma Gen-E, Kuga e Ranger PHEV. Modalità di abbonamento e prezzi saranno comunicati in prossimità del lancio commerciale.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie