
Opel Mokka continua a distinguersi nel panorama dei B-SUV grazie a un linguaggio stilistico deciso e pulito, diventando uno dei modelli più apprezzati del marchio. L’aggiornamento introdotto quest’anno ha ulteriormente affinato questo carattere, introducendo tecnologie moderne, elementi estetici più marcati e soluzioni che hanno contribuito al riconoscimento internazionale ottenuto come “Best Design Innovation of the Year 2025” nella categoria Small SUV/Crossover. Un risultato che conferma la capacità del modello di anticipare tendenze e preferenze del mercato.
Il debutto del nuovo Opel Mokka GSE, ora ordinabile in Italia a partire da 47.300 euro (chiavi in mano, esclusa IPT), porta una ventata di sportività elettrica nel segmento. È il modello di serie a batterie più potente e veloce mai realizzato dal costruttore: 207 kW (281 CV) e una velocità massima di 200 km/h, numeri che trasferiscono su strada soluzioni derivate dal mondo rally. Prestazioni rese possibili da una coppia immediata di 345 Nm, da un differenziale a slittamento limitato Torsen e da un assetto specifico con ammortizzatori idraulici e assali progettati per garantire la massima motricità.
Prestazioni e tecnologia della nuova Opel Mokka GSE
La configurazione tecnica richiama direttamente la versione da competizione, dalla quale derivano i componenti ad alta tensione e diversi accorgimenti meccanici. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede appena 5,9 secondi, mentre gli elementi estetici dedicati, loghi GSE, cerchi sviluppati ad hoc, freni anteriori a quattro pistoncini con pinze gialle, enfatizzano l’identità sportiva. L’abitacolo propone sedili GSE Performance in Alcantara con poggiatesta integrato, volante a doppia sezione appiattita e pedali sportivi in alluminio, pensati per offrire un contatto diretto con la vettura.
Accanto alla versione GSE, la gamma Opel Mokka offre un ventaglio ampio di alimentazioni. La variante Mokka Electric da 115 kW (156 CV) permette di percorrere fino a 403 km nel ciclo WLTP grazie alla batteria da 54 kWh posizionata sotto il pianale, soluzione che abbassa il baricentro e migliora la dinamica di guida. I 260 Nm di coppia immediata garantiscono uno spunto brillante, mantenendo un elevato comfort di marcia.
Per chi cerca una soluzione intermedia è disponibile Mokka Hybrid con sistema a 48 volt e una potenza di 107 kW (145 CV), frutto dell’abbinamento tra il turbo benzina 1.2 da 136 CV, un motore elettrico da 21 CV e un cambio elettrificato a doppia frizione a sei rapporti. Il sistema permette riduzioni significative nei consumi e nelle emissioni, assicurando comunque la possibilità di muoversi in modalità elettrica a basse velocità. Rimane inoltre a listino il motore benzina da 100 kW (136 CV) con trasmissione manuale a sei marce.
Il progetto Mokka abbraccia anche due principi cardine del brand: “Detox” e “Greenovation”. Per questo motivo scompaiono tutte le finiture cromate esterne, sostituite da elementi più essenziali e aerodinamici, come i nuovi cerchi specifici per la versione Electric e il paraurti ridisegnato. All’interno dominano materiali riciclati, un volante vegano e un’impostazione pulita che rispecchia l’approccio minimalista del marchio.
Sul fronte digitale, Opel Mokka introduce un infotainment evoluto con quadro strumenti da 10 pollici e touchscreen centrale della stessa misura, gestibile tramite widget oppure tramite comando vocale con “Ehi Opel”. In abbinamento alla navigazione connessa è disponibile l’integrazione con ChatGPT, che amplia le funzioni informative del sistema. Tra gli aiuti alla guida spicca la telecamera posteriore HD a 180°, studiata per migliorare la manovrabilità negli spazi urbani.




