14.1 C
Napoli
giovedì, 06 Novembre 2025

BMW iX3: i quattro supercervelli inaugurano l’era del Software-Defined Vehicle

BMW iX3

Con la nuova BMW iX3, il marchio tedesco segna una svolta epocale nella propria storia tecnologica. Primo modello della nuova generazione Neue Klasse, il SUV elettrico introduce una piattaforma digitale di ultima generazione capace di integrare hardware e software in modo intelligente. Cuore di questa rivoluzione sono quattro supercervelli ad alte prestazioni, che trasformano la vettura in un vero e proprio Software-Defined Vehicle, capace di evolversi nel tempo grazie ad aggiornamenti over-the-air e a un’architettura elettronica completamente nuova.

Questa impostazione consente lo sviluppo indipendente di veicolo e software, garantendo una cyber security avanzata e la possibilità di implementare costanti migliorie funzionali basate sull’intelligenza artificiale. Ognuno dei quattro supercervelli è dedicato a un ambito specifico: dinamica di guida, guida automatizzata, infotainment e funzioni di base e comfort, assicurando reazioni immediate e una perfetta sinergia tra i vari sistemi del veicolo.

Heart of Joy: il nuovo cuore della dinamica di guida BMW

Tra i quattro supercervelli, spicca l’Heart of Joy, il centro nevralgico della dinamica di guida BMW. Questa unità elabora i dati fino a dieci volte più rapidamente rispetto ai tradizionali controllori, gestendo accelerazione, frenata, sterzo, recupero di energia e ricarica. Il risultato è una fluidità di risposta e una precisione di controllo mai viste prima. In combinazione con il software BMW Dynamic Performance Control, sviluppato internamente, la iX3 offre una sensazione di guida coerente e armoniosa in ogni condizione, incarnando il puro piacere di guida elettrica.

Ogni comando viene interpretato con sensibilità e sicurezza, mentre la funzione Soft Stop assicura frenate dolci e progressive. Nella guida quotidiana, il sistema riesce a rigenerare fino al 98% dell’energia in fase di frenata, riducendo l’usura dei freni e aumentando l’efficienza complessiva.

Un secondo supercervello è dedicato alle funzioni di guida automatizzata e parcheggio, con una potenza di calcolo venti volte superiore ai sistemi convenzionali. È la prima BMW a introdurre la frenata simbiotica, che mantiene l’assistenza attiva anche con una leggera pressione sul pedale del freno, per un’esperienza più naturale e rilassata. La vettura interpreta le intenzioni del conducente e reagisce di conseguenza, instaurando un dialogo continuo tra uomo e macchina.

Architettura elettronica zonale e connettività evoluta

La nuova architettura elettronica zonale della BMW iX3 rappresenta il suo sistema nervoso digitale. Semplificata e più leggera, consente di ridurre il peso complessivo del cablaggio del 30% e di eliminare circa 600 metri di fili. Le quattro zone principali, anteriore, centrale, posteriore e superiore, dialogano con controller dedicati, ottimizzando la comunicazione tra i sistemi e aumentando l’efficienza.

Elemento chiave di questa struttura sono gli Smart eFuses, fusibili digitali programmabili che sostituiscono fino a 150 elementi tradizionali. Essi consentono modalità di alimentazione intelligenti e migliorano la gestione energetica della vettura.

L’integrazione con la My BMW App raggiunge un nuovo livello di personalizzazione: il conducente può monitorare la ricarica, regolare la climatizzazione o ricevere avvisi in caso di movimenti sospetti all’interno dell’abitacolo, grazie alla funzione Presence Detection.

Costruita su un’architettura software completamente nuova, la iX3 evolve nel tempo, offrendo funzioni sempre più avanzate attraverso aggiornamenti OTA. Con questa generazione, BMW inaugura una piattaforma destinata a tutti i futuri modelli, capace di fondere potenza di calcolo, efficienza e dinamica in una sintesi perfetta: il futuro della mobilità intelligente secondo la Neue Klasse.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie