21.2 C
Napoli
martedì, 28 Ottobre 2025

Alpine A110 2027: la sportiva francese che guarda al futuro

Alpine A110 2027

Nel panorama automobilistico contemporaneo, in cui l’elettrificazione sembra la destinazione obbligata per ogni costruttore, Alpine sceglie una strada diversa: rinnovare il proprio mito partendo dal piacere di guida. La Alpine A110 2027 rappresenterà l’evoluzione di un nome iconico, reinterpretandone lo spirito leggero, diretto e coinvolgente in chiave moderna.

Dopo il ritorno del 2017, la Alpine A110 si prepara infatti ad ampliare la propria identità con una gamma più articolata e con nuove soluzioni tecniche.

La prossima generazione non sarà più limitata alla classica configurazione a due posti. La casa di Dieppe sta lavorando a una famiglia completa, composta dalla coupé, da una versione roadster dedicata al piacere di guida a cielo aperto, e da una 2+2 pensata per chi desidera un pizzico di versatilità in più senza rinunciare alla vocazione sportiva. Una strategia che testimonia la volontà del marchio di crescere restando fedele alle proprie origini.

Il cuore della Alpine A110 2027

L’architettura di base della nuova Alpine A110 2027 sarà elettrica. La scelta tecnica prevede due motori posteriori, trazione posteriore pura e un torque vectoring avanzato per distribuire la coppia con precisione millimetrica. Un’impostazione da vera sportiva, pensata per mantenere agilità e comunicatività nonostante la presenza delle batterie. Le prime indicazioni parlano di oltre 470 cavalli e un peso che potrebbe restare sotto i 1.300 kg, risultato notevole in un’epoca in cui molte vetture elettriche sfiorano masse ben più elevate.

Il design seguirà un linguaggio più scolpito e affilato rispetto all’attuale generazione, con superfici tese e soluzioni aerodinamiche integrate per esaltare stabilità e efficienza. Tra le ipotesi progettuali allo studio emerge anche l’idea di un sistema di batterie sostituibili, per ridurre drasticamente i tempi di ricarica, rendendo la vettura utilizzabile anche in contesti dinamici e sportivi.

Tuttavia, mentre l’evoluzione elettrica procede, nel settore delle sportive resta vivo il legame emotivo con il motore termico. La domanda di elettrico sta rallentando e diversi costruttori, anche diretti concorrenti, stanno rivalutando benzina e ibrido. Alpine, grazie alla joint venture Horse Powertrain tra Renault e Geely, dispone già della tecnologia necessaria per sviluppare propulsori moderni a benzina o ibridi di nuova generazione. Una possibile alternativa che rimane sul tavolo.

L’intenzione è chiara: conciliare l’immediatezza dell’elettrico con il carattere del motore tradizionale. Se il progetto dovesse concretizzarsi, la nuova A110 potrebbe proporsi come una delle sportive più complete e interessanti del decennio, capace di parlare sia agli appassionati “puristi” sia agli automobilisti orientati al futuro.

Il debutto è programmato per il 2027, con produzione affidata allo storico stabilimento di Dieppe, luogo simbolo della tradizione Alpine. Qui, come da settant’anni, l’equilibrio tra tecnologia, passione e competenza artigianale darà forma a una sportiva che vuole restare fedele a ciò che ha sempre reso Alpine diversa da tutte le altre: il piacere di guidare.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie