13.3 C
Napoli
martedì, 28 Ottobre 2025

Honda Prelude 2026: la coupé che sfida la logica dei SUV

Honda Prelude 2026

In un panorama automobilistico dominato da crossover sempre più simili tra loro, Honda rimette al centro il piacere della guida con una scelta in controtendenza. La Honda Prelude 2026 non nasce per seguire il flusso, ma per ricordare cosa significhi davvero sentire la strada. Il suo design è frutto di uno studio aerodinamico raffinato: superfici pulite, profilo affusolato e una coda rastremata che richiama la leggerezza di un aliante. La firma luminosa posteriore a doppia fascia LED ne esalta la presenza anche di notte, mentre dettagli come le maniglie a filo e l’antenna integrata nel vetro raccontano un approccio estetico misurato, moderno e consapevole.

L’abitacolo della nuova Honda Prelude segue la stessa filosofia. Nessun effetto scenico fine a sé stesso, ma materiali solidi e comandi dove devono essere. Due schermi governano infotainment e strumentazione, tuttavia rimangono pulsanti fisici per le funzioni essenziali, a conferma della volontà di mantenere un contatto diretto con l’auto.

I sedili anteriori offrono una seduta accogliente ma ben sostenuta, con un’attenzione particolare al supporto laterale del guidatore. Dietro, due posti d’emergenza, ma il bagagliaio sorprende: 264 litri utili che diventano 760 abbattendo gli schienali.

Honda Prelude 2026 coupé ibrida: piacere di guida evoluto

Il cuore tecnico deriva dall’architettura full hybrid già apprezzata sulla Civic: 184 CV e 315 Nm gestiti da un’elettronica che alterna trazione elettrica, modalità ibrida diretta o funzionamento combinato. In città si muove silenziosa e fluida, con il motore termico che interviene principalmente per ricaricare la batteria.

Quando serve più energia, la transizione tra elettrico e ibrido avviene senza strappi, garantendo una progressione omogenea e controllata. Non punta alla prestazione assoluta, ma a un’interpretazione moderna della gran turismo: 0-100 km/h in 8,2 secondi, risposta lineare, comfort elevato.

Sotto il vestito, però, c’è molto di più: l’assetto riprende le geometrie della Civic Type R, con sospensioni a controllo elettronico e uno sterzo che restituisce sensazioni autentiche. In modalità GT la vettura privilegia l’assorbimento e la stabilità nei lunghi trasferimenti; selezionando Sport, invece, l’auto cambia carattere, irrigidisce lo sterzo e rende la guida più diretta e comunicativa. Il nuovo sistema S+ Shift introduce una gestione evoluta del cambio: simula sette rapporti selezionabili dalle palette, con passaggi rapidi in accelerazione e una risposta più coinvolgente rispetto ai classici CVT.

Sull’asfalto, la Prelude mantiene un equilibrio notevole: assetto composto, ruote da 19” filtrate con attenzione, insonorizzazione curata.

La trazione anteriore diventa quasi irrilevante grazie alla precisione del telaio. Il risultato è una coupé ibrida capace di emozionare senza rinunciare al comfort, una proposta che mette al centro il guidatore e chi viaggia accanto a lui.

 

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie