22.1 C
Napoli
martedì, 16 Settembre 2025

Pininfarina celebra 95 anni di storia e innovazione

Pininfarina celebra 95 anni di storia e innovazione

Nel 2025 Pininfarina raggiunge il traguardo dei 95 anni e lo festeggia in una cornice d’eccezione: la Corte d’Onore di Palazzo Reale a Torino, dove dal 26 al 28 settembre il pubblico potrà ammirare sei delle sue creazioni più iconiche. Un percorso che attraversa quasi un secolo di stile, dalle prime rivoluzioni formali fino ai concept più visionari del design automobilistico.

Tra i modelli esposti al memorial Pininfarina spiccano la Cisitalia 202, prima automobile della storia ad entrare al MoMA di New York, la Ferrari 308 GTB nel suo cinquantesimo anniversario, la sperimentale Honda HP-X, il manifesto di mobilità sostenibile Sintesi, lo spider Alfa Romeo 2uettottanta, la barchetta Sergio dedicata a Sergio Pininfarina e la recente Automobili Pininfarina B95, hyper barchetta elettrica premiata con il Red Dot Award 2025.

A suggellare il legame con il territorio torinese, il 28 settembre la Ferrari Mythos sarà protagonista al Festival Car di Revigliasco, evento internazionale riconosciuto dalla FIVA. In questa cornice verrà assegnato anche il “Pininfarina Award”, promosso dall’ASI e dedicato alla migliore vettura Pininfarina in concorso.

I modelli che hanno scritto la storia del design Pininfarina

Cisitalia 202 (1947)

Considerata il punto di svolta del design automobilistico, la Cisitalia 202 sintetizzò per la prima volta carrozzeria e parafanghi in una forma continua e armoniosa. Presentata alla Triennale di Milano, premiata a Villa d’Este e oggi esposta permanentemente al MoMA, resta un simbolo di purezza stilistica e proporzioni perfette.

Ferrari 308 GTB (1975)

Al debutto nel 1975, segnò l’inizio della generazione di Ferrari a motore V8 centrale. Leggera, filante e dalle linee inconfondibili, festeggia oggi cinquant’anni di successi tra strada, collezionismo e competizioni, con oltre 12.000 esemplari prodotti.

Honda HP-X (1984)

Un prototipo nato dalla collaborazione tra Honda e Pininfarina per esplorare aerodinamica e architettura di una sportiva a motore centrale. Restaurata a Cambiano, rappresenta una delle pagine più sperimentali degli anni Ottanta.

Sintesi (2008)

Concept avveniristico a celle a combustibile con quattro motori elettrici indipendenti, Sintesi rivoluzionava la distribuzione dei volumi grazie al concetto di “Liquid Packaging” e anticipava i temi della mobilità connessa e autonoma.

Alfa Romeo 2uettottanta (2010)

Omaggio agli spider Alfa Romeo, presentava linee leggere e proporzioni dinamiche, riprendendo l’essenza del Duetto e reinterpretandola con un linguaggio moderno.

Sergio (2013)

Barchetta radicale e minimalista, realizzata su base Ferrari 458 in soli sei esemplari. Il suo design puro e senza parabrezza tradizionale celebrava l’eredità di Sergio Pininfarina.

Automobili Pininfarina B95 (2023)

Prima hyper barchetta elettrica al mondo, unisce scultura e tecnologia in un progetto esclusivo e personalizzabile. È il manifesto della visione sostenibile del marchio nel XXI secolo.

La Ferrari Mythos e il legame con Torino

Il Festival Car di Revigliasco Torinese, in programma il 28 settembre, ospiterà la Ferrari Mythos del 1989, concept estremo basato sulla Testarossa e realizzato interamente in fibra di carbonio. Dotata di aerodinamica attiva e proporzioni scolpite, divenne subito un’icona, tanto da conquistare premi internazionali e l’interesse di collezionisti privati.

La sua presenza al Festival Car, insieme al premio dedicato al marchio, rafforza il rapporto indissolubile tra Pininfarina e la città che ne ha visto nascere le più grandi intuizioni stilistiche.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie