32.1 C
Napoli
giovedì, 28 Agosto 2025

Nissan adotta la tecnologia cold spray per il nuovo motore e-POWER

Nissan - Cold spray

Nissan raggiunge un traguardo tecnologico di rilievo presentando le prime sedi valvole al mondo realizzate con la , applicata al nuovo motore turbo da 1,5 litri destinato alla terza generazione del sistema ibrido e-POWER.

Il debutto di questa innovazione coincide con l’avvio della produzione di Nissan Qashqai nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito.

Nissan, un motore più efficiente grazie a soluzioni rivoluzionarie

Il propulsore da 1,5 litri (codice ZR15DDTe) sfrutta la combustione brevettata STARC (Strong Tumble & Appropriately stretched Robust ignition Channel), capace di portare l’efficienza termica fino al 42%. Tale risultato si ottiene ottimizzando i flussi d’aria in aspirazione e migliorando la miscelazione tra aria e carburante al momento dell’iniezione.

Nei motori convenzionali, le sedi valvole sinterizzate impongono limiti al design delle porte di aspirazione. Grazie alla tecnologia cold spray, invece, Nissan ha introdotto un processo che utilizza polveri metalliche proiettate a velocità supersonica, creando un rivestimento robusto e aderente senza fondere i materiali. Questo consente geometrie ottimizzate, migliore conducibilità termica e un raffreddamento più efficace intorno alle valvole.

La tecnologia cold spray applicata all’automotive

Il cold spray agisce a temperature inferiori al punto di fusione dei materiali, evitando difetti tipici delle saldature tradizionali come porosità e composti intermetallici. Il risultato è una maggiore affidabilità e durata, caratteristiche fondamentali per un motore di nuova generazione.
Per questa applicazione, Nissan ha sviluppato una lega a base di rame priva di cobalto con eccellente conducibilità, sfruttando tecniche avanzate di progettazione e sistemi di controllo qualità basati su intelligenza artificiale.

Il futuro dell’e-POWER

La tecnologia e-POWER di Nissan rappresenta un approccio unico all’elettrificazione: il motore termico produce energia che alimenta il propulsore elettrico, responsabile della trazione, senza mai collegarsi direttamente alle ruote.
Questo schema offre i vantaggi della guida elettrica con accelerazione fluida e silenziosa, uniti alla praticità della ricarica a benzina. Dal lancio nel 2016, e-POWER è stato costantemente perfezionato ed esteso a nuovi mercati.

Accanto al nuovo motore turbo da 1,5 litri, Nissan ha introdotto anche un’unità modulare 5-in-1 che integra motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore, riducendo ingombri e peso. L’ottimizzazione acustica contribuisce inoltre a diminuire rumori e vibrazioni.

Dopo Qashqai, il nuovo e-POWER arriverà anche negli Stati Uniti e in Canada con la futura Rogue, mentre in Giappone sarà introdotto sul minivan Elgrand a partire dall’anno fiscale 2026.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie