Ha preso ufficialmente il via nello stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito, la produzione della versione più evoluta di Qashqai, equipaggiata con la nuova generazione del sistema ibrido e-POWER. Un momento importante che coincide con un traguardo storico: 4,5 milioni di Qashqai prodotti nel Regno Unito dal 2006 a oggi, con una media di un’unità ogni due minuti e mezzo.
Adam Pennick, Vice President Manufacturing di Nissan UK, ha sottolineato l’importanza dell’esperienza e del know-how del team britannico, capace di dare vita a una versione del Qashqai ancora più sofisticata grazie al nuovo sistema e-POWER, un’architettura unica nel panorama dei crossover ibridi.
Nissan Qashqai e-POWER: un’ibrida diversa da tutte le altre
Il sistema e-POWER, firmato Nissan, impiega un motore elettrico per la trazione e un motore benzina turbo da 1,5 litri che genera energia destinata alla batteria e al propulsore elettrico. A differenza degli ibridi convenzionali, il motore termico non aziona mai direttamente le ruote. Il risultato è una guida brillante e fluida, tipica dell’esperienza full electric, senza necessità di ricarica esterna e con la praticità del rifornimento tradizionale.
Il nuovo e-POWER si presenta ulteriormente affinato in ogni sua componente:
-
consumi ridotti fino a 4,5 l/100 km nel ciclo WLTP, valore di riferimento nel segmento C-Crossover
-
autonomia estesa oltre i 1.200 km
-
emissioni di CO₂ ridotte del 12%, da 116 g/km a 102 g/km
-
abitacolo più silenzioso con -5,6 dB rispetto alla precedente generazione
-
+11 kW di potenza extra in modalità Sport, per una risposta più dinamica.
Lo stabilimento di Sunderland è anche al centro di un’importante fase di trasformazione. Il team sta lavorando ai preparativi per la prossima generazione della Nissan LEAF, primo modello del piano EV36Zero, che sarà seguita nel 2026 da una versione completamente elettrica del Juke.
Il progetto EV36Zero rappresenta la visione futura di Nissan per una mobilità sostenibile e integrata. L’obiettivo è trasformare lo stabilimento britannico nel primo Electric Vehicle Hub al mondo, in grado di integrare produzione di veicoli elettrici, batterie e fonti rinnovabili in un ecosistema unico.
Secondo Adam Pennick, la soddisfazione più grande è vedere le nuove vetture uscire in silenzio dalle linee di montaggio: un simbolo concreto della direzione intrapresa da Nissan verso un futuro a zero emissioni.