Nel 2024, il mercato europeo dell’usato ha registrato un aumento del 10% nelle transazioni di veicoli elettrificati, segno di una sempre maggiore diffusione della mobilità sostenibile. Complessivamente, sono state vendute oltre 18.600 unità tra veicoli elettrici a batteria, ibridi plug-in e full hybrid, in crescita rispetto alle circa 17.000 del 2023.
Toyota si conferma marchio leader per il quarto anno consecutivo, mantenendo la prima posizione in classifica. Mercedes-Benz conquista il secondo posto con una crescita impressionante del 66% rispetto all’anno precedente, mentre Volkswagen scende al terzo, segnando un calo del 12%. Tesla perde terreno e finisce al sesto posto. Forti incrementi anche per MG, che cresce del 257%, e Link & Co, con un’espansione venti volte superiore rispetto al 2023.
Il commercio transfrontaliero rappresenta il 76% delle vendite di veicoli elettrici nel mercato dell’usato europeo, confermando una rete logistica ben strutturata e una domanda internazionale in crescita. I Paesi Bassi mantengono la leadership tra i mercati più attivi per il terzo anno consecutivo, seguiti da Francia e Spagna, quest’ultima in forte ascesa con un +53% su base annua. La Polonia sale dall’ottava alla quinta posizione, registrando un incremento del 56%.
Secondo un’indagine condotta tra oltre 15.600 rivenditori, il 46,1% prevede di vendere almeno un’auto elettrica nel 2025, in aumento rispetto al 44,2% dell’anno precedente. Nel 2024, il 36,1% ha effettivamente concluso almeno una transazione EV, in lieve crescita rispetto al 35,2% del 2023.
Prezzi BEV: stabilità nel primo trimestre, ma attese al ribasso per il 2025
Due rivenditori su tre stimano un calo dei prezzi delle auto elettriche a batteria nel corso dell’anno. Solo il 17% prevede una stabilità, mentre il restante 16% si aspetta un aumento. L’indice dei prezzi del primo trimestre 2025 ha registrato un valore costante di 102,5 punti, invariato da gennaio a marzo, indicando un quadro relativamente stabile. Su base annua, il calo è stato limitato allo 0,2%, una dinamica ben diversa rispetto alla contrazione dell’11,7% osservata nei primi tre mesi del 2024.
L’evoluzione della domanda, unita alla rapida digitalizzazione del commercio B2B dell’usato, sta ridefinendo le dinamiche del settore. La crescente circolazione internazionale di veicoli elettrici dimostra come i player più strutturati sappiano intercettare le nuove esigenze dei dealer e degli acquirenti europei, contribuendo ad accelerare la transizione ecologica anche nel mercato secondario.