24.2 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Menaklars e Scania insieme per il trasporto di supercar

    Scania - Menaklars

    Menaklars rafforza la propria flotta con sette nuovi Scania Super da 460 CV, sottolineando la volontà di puntare su efficienza, sostenibilità e servizi di alta qualità. Una scelta che conferma l’ambizione dell’azienda di Modena di restare punto di riferimento nel trasporto di vetture di lusso e prototipi esclusivi.

    Nata dalla fusione tra due realtà consolidate, Menabue Eventi e Trasporti e la tedesca Klars GmbH, Menaklars si è imposta come player internazionale nel settore della logistica specializzata, con sedi operative in Italia e Germania. Il suo core business è orientato verso il trasporto di auto d’epoca, vetture elettriche, hypercar e concept unici, gestiti in condizioni di massima riservatezza grazie a una flotta dedicata di 150 camion.

    Negli ultimi anni, l’azienda ha accelerato il proprio percorso verso la sostenibilità, adottando un approccio concreto alla riduzione delle emissioni: l’80% dei mezzi a combustione interna è alimentato con HVO, carburante rinnovabile in grado di ridurre fino al 90% le emissioni di CO2. Inoltre, è già operativo un servizio di trasporto completamente elettrico.

    L’accordo con Scania porta in flotta sette trattori Super da 460 CV dotati di cabina S, progettati per rispondere alle crescenti esigenze del mercato in termini di efficienza, comfort e impatto ambientale. I nuovi veicoli percorreranno tratte internazionali tra i 110 e i 130 mila chilometri annui, garantendo massima affidabilità e ottimizzazione dei consumi.

    Nel nostro settore, reputazione e immagine sono fondamentali. Per questo motivo abbiamo scelto Scania, un marchio che unisce prestigio a performance. I nuovi mezzi ci permetteranno di affrontare nuove sfide mantenendo alti standard di qualità e sostenibilità”, ha dichiarato Lorenzo Menabue, CEO di Menaklars.

    Il valore aggiunto dell’accordo non risiede solo nei veicoli: Menaklars ha attivato anche un contratto internazionale di manutenzione e riparazione nella formula PLUS per quattro anni, oltre a una copertura assicurativa dedicata. Fondamentale, in questa fase, il supporto della Concessionaria CSA, che ha affiancato l’azienda nella scelta della configurazione tecnica più adatta ai semirimorchi in uso. Di rilievo anche il ruolo svolto da Scania Italia e dal suo team commerciale, in particolare da Salvatore Pascariello e Stefano Frizzera.

    L’azienda emiliana guarda ora al futuro con progetti di ampio respiro. Tra questi, la creazione di una Academy interna per la formazione degli autisti, pensata per trasmettere competenze tecniche e relazionali all’altezza dei clienti più esigenti.

    Menaklars è impegnata nell’elettrificazione dei semirimorchi

    Grazie alla collaborazione con Kassbohrer e Bestlog, nel futuro tante le novità in tema di elettrificazione. 

    Siamo entusiasti di collaborare con una realtà così dinamica e lungimirante. Insieme, possiamo contribuire a ridefinire gli standard del trasporto, investendo sulle persone e su soluzioni che guardano al domani”, ha dichiarato Enrique Enrich, Presidente e AD di Scania Italia.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie