Dopo oltre un quarto di secolo come protagonista indiscussa della mobilità urbana, la Smart ForTwo ha ufficialmente chiuso il sipario sulla sua produzione a marzo 2024, presso lo storico impianto di Hambach, in Francia. Con la fine della produzione della celebre biposto, si chiude un capitolo fondamentale nella storia dell’automobile urbana moderna. Tuttavia, il futuro del marchio non resta ancorato al passato: all’orizzonte si profila un’erede, attualmente nota come Smart #2, progetto ancora in fase di studio.
Secondo quanto dichiarato da Dirk Adelmann, CEO di Smart Europe, l’azienda sta valutando la possibilità di sviluppare un nuovo veicolo elettrico a due posti. Il progetto, se approvato, poggerebbe su una piattaforma completamente nuova, poiché oggi non esiste nel settore una base tecnica in grado di soddisfare le esigenze di un’auto così compatta. Il cuore del progetto resta fedele ai principi Smart: dimensioni ridotte, agilità urbana e zero emissioni.
Adelmann ha anche sottolineato, in un’intervista ad Auto Express, come il segmento A (microcar elettriche) rappresenti un’area di mercato sempre più interessante, con potenzialità in crescita nonostante le difficoltà strutturali.
La nuova Smart #2 arriverà nel 2026?
Sul fronte italiano, Lucio Tropea, Amministratore Delegato di Smart Italia, ha evidenziato due grandi sfide da affrontare: mantenere dimensioni contenute (attorno ai 2,7 metri) e ottenere le 5 stelle nei rigorosi crash test Euro NCAP. Requisiti ambiziosi che attualmente nessuna piattaforma sul mercato è in grado di garantire. Per questo motivo, Smart sta esplorando possibili alleanze industriali, dialogando sia con costruttori europei sia con player asiatici e produttori su licenza, con l’obiettivo di condividere gli investimenti e abbattere i costi di sviluppo.
Nonostante l’interesse e le trattative in corso, al momento non è stata definita una data ufficiale per il lancio della Smart #2. Tuttavia, vista la complessità del progetto, è verosimile che l’eventuale debutto commerciale possa avvenire non prima del 2026.
Il progetto Smart #2 rappresenta una sfida coraggiosa, ma anche una dichiarazione d’intenti: continuare a innovare nel segmento delle citycar elettriche, con un occhio attento alla sostenibilità, alla sicurezza e alla praticità nella guida urbana. Chi ha amato la ForTwo, insomma, può sperare in una nuova protagonista pronta a interpretare la mobilità cittadina del futuro.