27.1 C
Napoli
martedì, 29 Luglio 2025

Affidabilità e test di durata nel laboratorio Environmental di TUV Italia

Test TUV Italia

Verificare la durata nel tempo di un componente e accessorio auto, ma anche l’affidabilità e la durata nel tempo, questo è quanto viene svolto nel laboratorio Environmental di TUV Italia.

Prove e test che sono in grado di simulare anni di vita di un oggetto, spesso fino a 10 – 15 anni, in un lasso di tempo relativamente breve. Nei laboratori di TUV Italia questo processo è noto come accelerazione dell’invecchiamento.

Il tutto viene svolto attraverso tecnologie e metodologie all’avanguardia, nel laboratorio ambientale è possibile riprodurre le condizioni a cui un componente del veicolo sarebbe sottoposto nel corso del tempo a distanza di molti anni.

I test di accelerazione dell’invecchiamento effettuati da TUV Italia consistono in:

  • variazioni di temperatura
  • umidità
  • vibrazioni
  • altri fattori ambientali.

Test che consentono ai produttori di identificare e correggere eventuali difetti o punti deboli, ma anche assicurare che determinanti componenti di un veicolo durino nel tempo e superino le rigorose normative del settore, garantendo così la sicurezza e soddisfazione dei consumatori.

Vengono utilizzate cellule climatiche che simulano una o più condizioni atmosferiche contemporaneamente come:

  • temperature sterne estreme
  • riscaldamento solare
  • atmosfere corrosive
  • sbalzi termici
  • umidità.

Non solo singoli componenti vengono sottoposti a rigidi test ma anche materiali sostenibili e riciclati vengono analizzati.

Attraverso questi test il TUV si assicura che i veicoli siano pronti a superare le più svariate e mutevoli condizioni ambientali contribuendo così a un futuro più sostenibile e resiliente.

Perché vengono fatti test sull’affabilità dei componenti di un’auto?

Nel corso della sua vita, un’auto è soggetta a sbalzi termici notevoli, deve sopportare il clima rigido dell’inverno e il caldo sole dell’estate, il tutto senza variare la sua natura e qualità.

Così i componenti dell’abitacolo subiscono forti escursioni termiche soprattutto durante il periodo estivo, sono proprio queste sollecitazioni che vengono riprodotte nei laboratori del TUV Italia al fine di verificare che i materiali non subiscano alterazione e/o deformazioni.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie