28.3 C
Napoli
domenica, 17 Agosto 2025

L’aftermarket ed il mercato nazionale delle auto usate

L'aftermarket ed il mercato nazionale delle auto usateAftermarket, il mercato delle auto usate chiude il 2021 con un segno positivo.

Segno positivo a dicembre per il mercato dell’auto di seconda mano che chiude con un incremento a due cifre il bilancio dell’intero anno 2021 (+13,2% rispetto al 2020, ma se si prende a confronto il 2019, anno pre-Covid, viceversa, si registra un calo del 2,3%). A dicembre i passaggi di proprietà di autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno registrato un aumento del 3,6%. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 263 usate nel mese di dicembre e 200 nel corso dell’intero anno. I passaggi di proprietà lo scorso anno, quindi, hanno doppiato le prime iscrizioni. La fotografia analitica è tracciata dall’ACI ed il trend di settore dà, in proiezione, un’ulteriore boccata d’ossigeno al comparto nazionale dell’aftermarket che già ha registrato perfomance importanti nel corso dell’anno che si è appena concluso. 

L’aftmermarket può crescere ancor di più dal buon andamento del mercato delle auto usate

A consuntivo dell’intero 2021 il mercato dell’usato rileva incrementi in tutti i segmenti rispetto al 2020: +13,2% dei passaggi di proprietà netti per le autovetture, +20,6% per i motocicli e +14,6% per tutti i veicoli. Diversa la situazione in confronto al 2019: è stato registrato un calo solo per le autovetture, -2,3%, rispetto a crescite del 18,2% per i motocicli e dell’1,7% per tutti i veicoli.

Dove può incidere maggiormente l’aftermarket: il trend delle alimentazioni delle auto usate più richieste

Nel mercato dell’usato prevalgono ancora le alimentazioni tradizionali (diesel e benzina); la quota dell’ibrido a benzina continua a crescere di consistenza (3,4% a dicembre 2021 e 2,3% nell’intero anno). Le auto diesel, secondo lo studio Aci,  primeggiano nettamente nelle minivolture (54,5% di quota a dicembre 2021 e 56,3% nel 2021), nonostante si evidenzi un calo dell’incidenza sul totale in confronto a dicembre 2020 (era il 56,7%). La quota di auto ibride a benzina per le minivolture ha raggiunto il 3,7% a dicembre 2021, nel complesso nell’anno è stata pari al 2,5%.

 

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie