13.1 C
Napoli
venerdì, 21 Marzo 2025
  • Ventola di raffreddamento motore, la sentinella del funzionamento regolare

    Ventola di raffreddamento motore

    Ventola di raffreddamento motore, la sentinella del funzionamento regolare

    Sebbene i motori a benzina siano migliorati molto, non sono ancora molto efficienti nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica e quella termica che “avanza” va asportata dalla ventola di raffreddamento motore. La maggior parte dell’energia chimica contenuta nella benzina (diciamo il 60/70%) viene convertita in calore ed è compito del sistema di raffreddamento prendersi cura di quel calore. In effetti, il sistema di raffreddamento di un’auto che eroga 25 kW alle ruote sta dissipando circa 36 kW, che è abbastanza calore da riscaldare quasi due case di medie dimensioni!

    A cosa serve la ventola di raffreddamento motore

    Il compito principale del sistema di raffreddamento è evitare il surriscaldamento del motore trasferendo questo calore all’aria esterna ma il sistema di raffreddamento svolge anche altri compiti importanti. Il motore dell’automobile tua auto funziona meglio a una temperatura abbastanza elevata e costante.

    Quando il motore è freddo, i componenti si consumano più velocemente, il motore è meno efficiente ed emette più sostanze inquinanti. Quindi un altro compito importante della ventola di raffreddamento motore è farlo riscaldare il più rapidamente possibile e quindi mantenerlo a una temperatura costante.

    In questo gioco di equilibrio il termostato e la ventola di raffreddamento motore devono agire in sinergia in modo tale che il motore funzioni a una temperatura costante. Le auto con motore longitudinale di solito hanno ventola di raffreddamento azionate dal motore perché è facile prelevare il movimento da un qualche asse perpendicolare al radiatore.

    Queste ventole di raffreddamento motore hanno una frizione viscosa controllata termostaticamente: se essa rileva che l’aria che arriva dal radiatore è troppo calda allora innesterà la ventola di raffreddamento motore in modo da aumentare il flusso d’aria che passa attraverso il radiatore. Le automobili con motore trasversale hanno ventola elettriche perché il radiatore è solitamente montato trasversalmente e quindi non è possibile prelevare il moto dall’albero.

    Come evitare il surriscaldamento del motore con la ventola di raffreddamento

    La ventola di raffreddamento motore è controllata tramite un interruttore termostatico o, oggi sempre più spesso, dal computer del motore e si accende quando la temperatura del liquido di raffreddamento supera un certo valore per poi spegnersi quando la temperatura è scesa a un punto determinato. Il fluido di raffreddamento circola in numerosi passaggi fusi o lavorati con macchina utensile ricavati nel blocco motore e nella testata in modo che il liquido refrigerante circoli nelle aree più critiche del motore. Questi passaggi sono cruciali perché le temperature nella camera di combustione del motore possono superare i 2.500 C°, con le zone più critiche che sono l’area attorno ai cilindri e attorno alle valvole di scarico: quasi tutto lo spazio all’interno della testata attorno alle valvole che non è necessario per la struttura è pieno di liquido refrigerante.

    Come capire se la ventola di raffreddamento funziona

     

    Verificare il corretto funzionamento della ventola di raffreddamento del motore è essenziale per garantire che il sistema di raffreddamento funzioni efficacemente e per prevenire il surriscaldamento del motore. Ecco alcuni passi da seguire per capire se la ventola di raffreddamento funziona correttamente:

    1. Ascolta la ventola: una delle modalità più semplici per controllare se la ventola funziona è Avvia il motore e lascialo raggiungere la temperatura di esercizio. Solitamente, la ventola dovrebbe attivarsi quando il motore raggiunge una certa temperatura o dopo un periodo di guida. Puoi sentire la ventola attivarsi e disattivarsi, specialmente se il veicolo è fermo con il motore acceso
    2. Visuale diretta: se possibile, osserva direttamente la ventola per vedere se si attiva mentre il motore è Assicurati di fare questa verifica con il motore spento per evitare incidenti.
    3. Controlla il termostato e i sensori: la ventola è controllata da sensori di temperatura e da un termostato che attiva la ventola quando il motore raggiunge una temperatura specifica. Se la ventola non si attiva, potrebbe esserci un problema con il termostato o i sensori.
    4. Verifica i fusibili e i relè: controlla il fusibile e il relè della ventola di raffreddamento. Un fusibile bruciato o un relè guasto possono impedire alla ventola di funzionare.
    5. Test con il condizionatore acceso: accendi il condizionatore d’aria. La maggior parte delle vetture attiva automaticamente la ventola di raffreddamento quando il climatizzatore è in funzione. Se la ventola si accende, questo indica che è funzionante, ma se non si accende, potrebbe esserci un problema.
    6. Controllo manuale: in alcuni casi, puoi anche provare a ruotare manualmente la ventola con il motore spento e freddo. La ventola dovrebbe girare liberamente. Se riscontri resistenza o se la ventola è bloccata, potrebbe essere necessario sostituirla.

    Se sospetti che ci sia un problema con la ventola di raffreddamento dopo aver effettuato questi controlli, è consigliabile portare il veicolo da un meccanico professionista per una diagnosi più approfondita e per eventuali riparazioni. Assicurarsi che la ventola funzioni correttamente è fondamentale per mantenere il motore a una temperatura sicura e prevenire danni futuri.

    Cosa succede se la ventola di raffreddamento non funziona 

    Se la ventola di raffreddamento del motore non funziona, ciò può portare a vari problemi, con possibili danni seri al motore del veicolo. La ventola di raffreddamento ha il compito di far circolare l’aria attraverso il radiatore per ridurre la temperatura del liquido refrigerante che scorre attraverso il motore. Ecco alcuni dei problemi che possono manifestarsi se questa ventola smette di funzionare:

    • Surriscaldamento del motore: questo è il problema più immediato e grave. Senza la ventola di raffreddamento, il calore generato dal motore non viene dissipato efficacemente. Durante la guida, soprattutto in condizioni di traffico intenso o a bassa velocità, il motore può surriscaldarsi rapidamente. Il surriscaldamento può causare danni gravi, inclusi il guasto della testata o del blocco motore, la deformazione dei componenti del motore e la rottura delle guarnizioni.
    • Efficienza ridotta: un motore che opera a temperature superiori alla norma avrà una ridotta efficienza di combustione. Questo può portare a una riduzione delle prestazioni del veicolo e a un aumento del consumo di carburante.
    • Danni a lungo termine: il surriscaldamento continuo può portare a usura accelerata e danni a lungo termine a componenti vitali del motore, riducendone la durata utile.
    • Fermo del veicolo: in casi estremi, il surriscaldamento può causare il fermo totale del motore, rendendo il veicolo inoperabile e necessitando interventi di riparazione costosi.
    • Aumento delle emissioni: un motore surriscaldato può anche generare emissioni di gas nocivi superiori ai limiti consentiti, contribuendo all’inquinamento ambientale e potenzialmente causando la non conformità ai test delle emissioni del veicolo.

    Se noti che il motore del tuo veicolo tende a surriscaldarsi, è importante controllare immediatamente la funzionalità della ventola di raffreddamento e di altri componenti del sistema di raffreddamento come il termostato, il radiatore e le cinghie di trasmissione. Una diagnosi e una riparazione tempestive possono prevenire danni più gravi e costosi al motore.

    Infatti, se il motore resta a lungo senza raffreddamento, può gripparsi: il metallo diventa abbastanza caldo da far si che il pistone si saldi al cilindro, cosa che equivale alla completa distruzione del motore. Questa enorme massa di calore ad alta temperatura viene raccolta dall’impianto di raffreddamento e, in ultima analisi, gestita dalla nostra ventola di raffreddamento motore. Su Inforicambi.it troverai la ventola di raffreddamento motore adatta a ogni automobile, di alta qualità – è un componente cruciale – e dal giusto rapporto qualità prezzo.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie