19.3 C
Napoli
venerdì, 10 Ottobre 2025

Cinghie e tenditori Micro-V Gates: l’evoluzione del sistema ABDS

Cinghie e tenditori Micro-V Gates: l’evoluzione del sistema ABDS

Negli ultimi anni le tradizionali cinghie trapezoidali hanno lasciato spazio a soluzioni più avanzate, capaci di rispondere alle nuove esigenze dei motori a combustione interna. Propulsori sempre più compatti e performanti, arricchiti da climatizzatori e sistemi elettronici di comfort, generano carichi e sollecitazioni crescenti che richiedono componenti in grado di garantire affidabilità e durata.

Le sole cinghie trapezoidali non erano più sufficienti: oltre ai tenditori automatici, oggi entrano in gioco pulegge a ruota libera per alternatore, smorzatori di vibrazioni torsionali e altri dispositivi dedicati. In questo scenario, le cinghie Micro-V Gates rappresentano un passo decisivo: grazie alle scanalature a V multiple distribuiscono meglio il carico, riducono gli ingombri e consentono l’impiego di più pulegge. Tutta la gamma è realizzata in gomma EPDM, materiale che assicura resistenza all’usura e lunga durata.

Cinghie Micro-V Gates

  • Micro-V Unique Fit
    Progettate per applicazioni critiche, eliminano rumori e mantengono tensione ottimale anche nelle trasmissioni più esigenti. La struttura unisce EPDM a fibre aramidiche, lo stesso materiale impiegato nei giubbotti antiproiettile. Alcune versioni utilizzano trefoli sottili e numerosi, altre integrano aramide nel polimero, con prestazioni superiori agli equivalenti originali.

  • Micro-V Stretch Fit
    Prima soluzione aftermarket capace di auto-tensionarsi, progettata per adattarsi con precisione millimetrica. Le scanalature brevettate resistono a contaminazioni e usura, mentre il trefolo in poliammide unisce flessibilità e robustezza. Sono cinghie monouso, da sostituire ogni volta che vengono rimosse.

  • Micro-V Stop&Start
    Pensate per veicoli con tecnologia Start&Stop, assicurano riavvii rapidi, silenziosi e privi di vibrazioni.

  • Micro-V Standard
    Coprono la maggior parte delle applicazioni aftermarket europee. Garantiscono resistenza a calore e strappi, facilità di montaggio e riduzione dei rumori.

Le cinghie Micro-V non sono intercambiabili: occorre selezionare quella raccomandata da Gates, identificabile tramite catalogo Autocat o presso un centro ricambi qualificato. La durata varia in base a marca e modello del veicolo: per la sostituzione vanno sempre seguite le indicazioni del costruttore, sia in termini di chilometraggio che di intervalli temporali.

Anche i tenditori hanno conosciuto un’evoluzione significativa. Si distinguono in:

  • Meccanici manuali, regolati dal meccanico.

  • Automatici, che compensano in autonomia l’allungamento della cinghia.

  • Idraulici, in grado di smorzare le variazioni di tensione grazie al fluido interno.

I tenditori automatici, una volta installati, mantengono costante la tensione grazie al sistema molla-freno. Un esempio innovativo è il tenditore Omega, sviluppato per veicoli ibridi o con avviamento Start&Stop, dove l’alternatore funge da motore di avviamento o da booster in base alle condizioni di utilizzo.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie