15.3 C
Napoli
mercoledì, 29 Ottobre 2025

Inverno e manutenzione auto: i controlli indispensabili prima del freddo

Inverno e manutenzione auto: i controlli indispensabili prima del freddo

L’inverno è una delle stagioni più impegnative per i veicoli e per chi li mantiene in efficienza. Temperature rigide, umidità, ghiaccio e sale sulle strade mettono a dura prova ogni componente. Per le officine e i ricambisti, questo periodo rappresenta non solo un picco di lavoro, ma anche un’occasione per offrire servizi di manutenzione preventiva e valorizzare la qualità dei ricambi.

La manutenzione auto invernale si concentra su pochi, ma fondamentali controlli che fanno la differenza tra un viaggio sicuro e un guasto imprevisto.

Manutenzione auto invernale: cosa controllare prima del freddo

  1. Batteria e sistema di avviamento
    Il freddo riduce la capacità della batteria fino al 30%. Prima dell’arrivo dell’inverno è consigliabile verificarne tensione, carica e stato dei morsetti. Le officine dovrebbero proporre test gratuiti o check-up rapidi, mentre i ricambisti possono promuovere batterie con tecnologia AGM o EFB, più resistenti alle basse temperature.

  2. Liquido refrigerante e impianto di raffreddamento
    Controllare il livello e la concentrazione dell’antigelo è essenziale per evitare il congelamento del circuito e la corrosione del radiatore. Anche le tubazioni e i tappi devono essere verificati: un piccolo difetto può causare danni costosi al motore.

  3. Olio motore e lubrificanti
    Gli oli a bassa viscosità garantiscono una corretta lubrificazione anche a freddo, riducendo l’usura. Le officine dovrebbero proporre prodotti con specifiche SAE invernali e promuovere il cambio olio prima dei periodi di gelo.

  4. Pneumatici e pressione di gonfiaggio
    Le gomme invernali, con mescola più morbida e battistrada dedicato, migliorano aderenza e frenata. Il controllo della pressione è altrettanto importante: il freddo la abbassa naturalmente, compromettendo sicurezza e consumi.

  5. Impianto frenante e tergicristalli
    Dischi, pastiglie e liquido freni devono essere controllati per garantire prontezza in situazioni critiche. Le spazzole tergicristallo, spesso trascurate, vanno sostituite se rigide o usurate: in inverno la visibilità è tutto.

  6. Luci e sistemi elettronici di assistenza (ADAS)
    Le giornate più corte richiedono una perfetta efficienza dei fari. Officine e ricambisti possono proporre lampade ad alta intensità e controlli periodici di sensori e telecamere, spesso influenzati da umidità e condensa.

La manutenzione invernale non è solo una pratica tecnica, ma una forma di prevenzione attiva che tutela il cliente e valorizza la professionalità del settore. Per i ricambisti, rappresenta il momento ideale per creare promozioni stagionali, kit “winter check” e campagne di sensibilizzazione.

In un mercato sempre più competitivo, offrire servizi mirati e tempestivi significa fidelizzare il cliente e consolidare il ruolo del network aftermarket. L’inverno non è un problema: è un’opportunità per dimostrare competenza e affidabilità.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie