Suzuki anticipa quella che sarà l’evoluzione della sua gamma.
La Casa di Hamamatsu ha definito quali saranno gli obiettivi da raggiungere nei prossimi anni, delineando il suo programma e impegno al fine di raggiungere entro il 2030 la neutralità carbonica.
L’elettrificazione fa parte della visione di Suzuki per la mobilità del futuro.
Si parte dal concept SUV completamente elettrico, l’eVX, modello che sarà introdotto sul mercato entro il 2025 che è al pari di altri veicoli come la Grand Vitara, Vitara ed S-Cross, combina un design tipico del marchio giapponese a una innata capacità di affrontare con tranquillità anche i percorsi in fuoristrada, più ostili e duri.
Suzuki introdurrà nuovi veicoli elettrici nel corso del 2024
Cinque nuovi modelli che saranno lanciati entro l’anno fiscale 2030, il fine è quello di rispondere in maniera flessibile alle mutate esigenze dei clienti in ogni Paese Europeo.
Entro il 2030 Suzuki presenterà otto nuovi modelli, di cui il 25% con motorizzazione elettrica.
La Casa di Hamamatsu crede anche fortemente nell’utilizzo del bioetanolo, combustibile che può contribuire sensibilmente alla riduzione dei CO2, Suzuki intende così affrontare questa nuova sfida utilizzando gli scarti e i rifiuti organici degli allevamenti del settore lattiero-caseario con localizzazione sul territorio indiano.
Suzuki ha anche investito nella Fujisan Asagiri Biomass LLC. che produce energia da biogas derivato da bovini in Giappone e ne sta iniziando lo studio e ritiene che il settore del biogas in India non solo contribuirà alla neutralità delle emissioni di carbonio, ma promuoverà anche la crescita economica della società indiana. In futuro Suzuki è anche intenzionata a espandere l'attività ad altre aree agricole in regioni come l'Africa, l'ASEAN e il Giappone.