Il brand Mini è da sempre sinonimo di "rivoluzione" in un settore come quello dell'auto dove i cambiamenti troppo spesso sono meramente tecnologici ma non di stile.
Così Mini ha scelto di sostenere appieno il concetto di sostenibilità realizzando modelli altamente ecologici come la Cooper S E Countryman ALL4 , a cui segue la prima MINI elettrica.
In linea con queste premesse la decisione di lavorare con partners di eccellenza proprio per la sostenibilità e di supportare il progetto Biosphera .
Una intesa nata a settembre 2018 quando Mini ha deciso di unirsi al progetto Biosphera e a Thimus, dando vita ad una grande progettualità innvoativa di neuroscienza con lo scopo di misurare come la vita in un ambiente sostenibile e la guida in modalità elettrica, possano influire sugli stati díanimo di chi vive in un uníesperienza emozionante, con una particolare attenzione allíambiente.
Ecco il tour intinerante di ben 24 mesi che tocca 15 città con cui a MINI ibrida Plug-in accompagna la presentazione di Biosphera Equilibrium , edificio mobile, energicamente autonomo vera e propria perla di ogni politica ambientale, in grado di ricaricare la MINI Countryman Cooper S E ALL4.
Biosphera Equilibrium ha coinvolto il know how di 7 Istituti di ricerca, 3 enti di certificazione, e più di 30 realtà imprenditoriali.
Obiettivo è la creazione di ambienti rigenerativi per gli essere umani.
Biosphera Equilibrium viene testato nel mese di marzo, nell'ambiente sotterraneo delle Miniere di Tassullo a meno 300 metri di quota: due persone vivranno in Biosphera per 2 giorni e verranno sottoposte ad esami fisiologici e neurologici per testare la capacità rigenerativa del modulo in un ambiente sotterraneo .
Marco Lasala




