Home Magazine Automotive KGM Torres HEV: la nuova frontiera dell’ibrido

KGM Torres HEV: la nuova frontiera dell’ibrido

0
7
KGM Torres HEV

KGM Torres HEV

KGM arricchisce la gamma con la Torres HEV, versione full hybrid che punta a coniugare comfort, efficienza e un’immagine più attuale rispetto al modello a benzina.

Erede del percorso iniziato da SsangYong ma ora con un’identità rinnovata, questo SUV by KGM propone un sistema ibrido da 204 CV, frutto dell’unione tra il 1.5 turbo benzina da 150 CV e un motore elettrico da 177 CV, gestiti da un cambio automatico. Il listino parte da 34.990 euro, cifra che la posiziona tra la variante a benzina da 163 CV (32.990 euro) e la elettrica EVX da 207 CV (42.600 euro).

KGM Torres: abitacolo moderno e maggiore attenzione al comfort

Il design esterno mantiene un’impronta robusta, con dettagli che richiamano i fuoristrada classici: la calandra a sei barre verticali, il portellone con maniglia laterale e il rigonfiamento che evoca la ruota di scorta. All’interno, invece, l’impostazione si aggiorna con due display da 12,3 pollici che sostituiscono la precedente configurazione a tre schermi, offrendo una strumentazione digitale chiara e un infotainment completo, anche se non rapidissimo e limitato alla connessione cablata per Android Auto e Apple CarPlay.

Il volante con logo KGM e i comandi ridisegnati del climatizzatore accompagnano un tunnel centrale rinnovato, con nuovo selettore del cambio e freno di stazionamento elettrico. La qualità percepita fa un passo avanti, in particolare nella versione HEV K-Line, che introduce sedili in pelle riscaldabili e ventilati, regolazioni elettriche e una cura generale del comfort che rende gradevoli anche i viaggi lunghi.

Lo spazio interno è ampio per quattro adulti, mentre il quinto passeggero deve fare i conti con l’ingombro del tunnel centrale. Il bagagliaio da 703 litri (1.662 litri abbattendo i sedili) conferma la vocazione pratica, con portellone elettrico di serie e una soglia di carico piuttosto alta (76 cm) che può complicare le manovre con oggetti pesanti.

Su strada, la Torres HEV privilegia la comodità più che la brillantezza. Alle basse velocità è silenziosa e filtra bene le irregolarità, mentre a velocità autostradali emergono fruscii e un rollio evidente in curva. La trasmissione è fluida se si guida con calma, ma rivela l’effetto “scooter” nelle accelerazioni più decise. Lo sterzo appare diretto, pur senza grande precisione, coerente con un’impostazione che privilegia la guida rilassata.

Il sistema ibrido, basato su un’architettura serie-parallelo derivata dalla tecnologia plug-in BYD, lavora per lunghi tratti in elettrico, con il motore termico che entra in gioco per ricaricare la batteria o sostenere le fasi di accelerazione. I consumi dichiarati di 16,9 km/l richiedono però uno stile di guida moderato per essere raggiunti.

La proposta di KGM con la Torres HEV si rivolge a chi cerca una SUV di dimensioni generose, ben equipaggiata e con un livello di comfort elevato, arricchita da una garanzia estesa che ne aumenta l’appeal sul lungo periodo.