Vederle in azione sul circuito di Barcellona-Catalunya a Montmeló è la dimostrazione concreta che il DNA racing di CUPRA non è solo una filosofia, ma una realtà tangibile. CUPRA Leon VZ e CUPRA Leon VZ TCR condividono molto più di un nome: la loro anima sportiva è costruita sugli stessi principi di potenza, telaio avanzato, dinamica di guida e design aerodinamico.
“La CUPRA Leon VZ è la base perfetta per la versione da competizione, la TCR. Il legame tra questi due modelli è evidente e si esprime nella potenza del motore, nel bilanciamento del telaio e nella sportività innata,” spiega Xavi Serra, Global Director di CUPRA Racing.
Cupra Leon VZ e VZ TCR, motore ad alte prestazioni
Uno degli elementi più straordinari che accomuna i due modelli è il motore EA888 da 2.0 litri. Nella versione da pista, la TCR raggiunge i 340 CV, grazie a una regolazione della centralina elettronica, mentre la Leon VZ stradale eroga 333 CV.
“Non abbiamo modificato o aperto il motore: è esattamente lo stesso per entrambi i modelli. Questo garantisce grande affidabilità e prestazioni elevate sia su strada che in pista,” sottolinea Serra.
Design sportivo: un linguaggio stilistico condiviso
Oltre alla meccanica, anche l’evoluzione estetica della CUPRA Leon VZ si riflette nella versione da gara. Entrambi i modelli adottano la firma luminosa a tre triangoli, un tratto distintivo del nuovo linguaggio di design di CUPRA.
Tuttavia, ci sono differenze strutturali: la TCR è più larga, più lunga e più bassa, ottimizzata per l’aerodinamica e la stabilità in curva. Gli interni, invece, sono completamente trasformati per ridurre il peso, eliminando elementi superflui e aggiungendo tutti i dispositivi di sicurezza imposti dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA).
Sensazioni di guida: pista e strada più vicine che mai
Dal punto di vista dinamico, le due auto condividono diversi componenti, tra cui la cremagliera dello sterzo e le sospensioni anteriori e posteriori. Grazie a queste similitudini, la Leon VZ offre una guida sportiva molto vicina a quella della TCR. Inoltre, la versione Sportstourer è dotata del sistema torque splitter, che migliora l’agilità e il controllo della trazione in curva.
“Le differenze ci sono, ma la base è comune. Abbiamo ottimizzato alcuni aspetti per la pista, ma il feeling di guida rimane simile,” aggiunge Serra.
Dopo una stagione ricca di successi, CUPRA Leon VZ TCR è pronta ad affrontare nuove sfide nel 2025, con il debutto nel prestigioso IMSA Michelin Pilot Challenge e nel TCR China Touring Car Championship. Il continuo scambio di know-how tra il mondo delle corse e il modello stradale permette a CUPRA di migliorare costantemente le proprie vetture.
“Lo sviluppo è bidirezionale: la tecnologia della serie si applica alle competizioni e viceversa. È così che otteniamo il massimo in entrambi i mondi,” conclude Serra.