27.8 C
Napoli
mercoledì, 27 Agosto 2025

Come riparare le guarnizioni dell’auto

Una corretta e periodica manutenzione dell’auto permette di mantenere la vostra macchina sicura ed efficiente nel tempo. Capita a volte che in auto si sentano dei rumori, degli spifferi, delle vibrazioni, questi possono essere causati dalle guarnizioni usurate, che essendo in gomma, sono soggette a una maggiore usura rispetto alle parti in lamiera. Per eliminare fastidiosi rumori o vibrazioni, PitstopAdvisor spiega come riparare le guarnizioni della tua auto.


Cosa sono

Le guarnizioni in gomma servono a sigillare l’abitacolo della macchina, isolandolo quindi da rumori esterni e spifferi d’aria. Un’altra funzione importantissima è quella di evitare le vibrazioni del cofano, delle portiere, del portellone e dei vetri.

 

Manutenzione

Per evitare che le guarnizioni si usurino e per fa sì che siano protette dall’ossidazione della gomma, che si manifesta con una patina “biancastra”, è consigliabile passare periodicamente su tutte le guarnizioni un liquido rinnova gomme (potete trovare questo liquido in officina o nei negozi specializzati). Il liquido rinnova gomme farà tornare le guarnizioni di un bel nero intenso!
 

Guarinizioni rotte

Se invece una o più guarnizioni della tua auto sono rotte o rovinate si può intervenire facilmente in questo modo. Se non si ha un po’ di esperienza o non si è dotati di buona manualità, consigliamo di rivolgersi ad un carrozziere (se cerchi un carrozziere, lo trovi su PitstopAdvisor.com!) che probabilmente provvederà all’intera sostituzione della guarnizione. I consigli sono:

– Individuare  la guarnizione rotta e, se non si vuol sostituirla interamente, intervienire solo sul tratto danneggiato.

– Prendere un taglierino e sezionare la guarnizione danneggiata.

– Prendere una vecchia guarnizione integra (morbida e flessibile) o una guarnizione nuova e da questa tagliare una striscia lunga un paio di centimetri in più del tratto rotto.

– Arrotolare questa nuova sezione e infilalarla all’interno delle estremità tagliate della guarnizione da ricostruire.

– Se serve, fissarla con del silicone o con della colla vulcanizzante.

– Lasciare  riposare la guarnizione riparata per un po’ di ore.

– Trascorse alcune ore si può rimontarla.

In questo modo, si dovrebbe essere riusciti  a riparare la guarnizione in gomma della propria auto!

 

 

 

www.pitstopadvisor.com

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie