Automotive

Come funziona Vergilius?

VergiliusE’ il fratello maggiore e più evoluto del tutor. E nasce dalla collaborazione fra Anas e Polizia Stradale. Stiamo parlando di Vergilius: sistema in grado di rilevare in ogni condizione atmosferica la velocità media di tutti i veicoli che transitano in uno specifico tratto stradale. In pratica adempie ad un duplice controllo: monitora la velocità media del mezzo che entra ed esce da un determinato pezzo di strada, immortalando il tutto anche con relativa foto. Così unisce e mette insieme, in un solo dispositivo, le caratteristiche dell’autovelox e del tutor in modo più innovativo.

Benefici

“Il sistema ha consentito di estendere– si legge sul sito della Polizia di Stato -  anche alla rete stradale extraurbana, caratterizzata da alti livelli di sinistrosità, i benefici per i cittadini già rilevati in ambito autostradale, con un conseguente abbassamento entro il limite legale della velocità delle correnti di traffico”.

 

Dove è attivo

Dalla mappatura geografica che fornisce il website della Polizia di Stato sulle seguenti arterie stradali extraurbane:

• SS1 Aurelia, nei pressi della Capitale,ai chilometri 11+950, 15+700 e 23+500;

• SS 7 quarter Domitiana, ai chilometri 44+500 e 54+300;

• SS 309 Romea, ai chilometri 1+680 e 7+080;

• SS145 Var Sorrentina - galleria Santa Maria di Pozzano, ai chilometri 0,00 e 5+100

 

E' presente anche sull'autostrada A/3 Salerno - Reggio Calabria. 12/08/2014 Il tratto interessato, inaugurato il 18 luglio 2014 da Salerno fino a Sicignano degli Alburni, dal 3 aprile 2015 è stato esteso fino alle località Padula-Buonabitacolo, per un totale di 103 chilometri circa.


La particolarità del sistema installato, che è composto da 42 postazioni di controllo (21 in direzione Sud e 21 in direzione Nord), - specifica sempre la Polizia di Stato -consiste nel fatto che i "portali" sono stati collocati prima degli svincoli di uscita e dopo gli svincoli di entrata consentendo così, anche a fini statistici, la valutazione della tipologia dei veicoli in transito”.


 

Commenta