BMW promuove le iniziative dei suoi partner attivi nei programmi di responsabilità sociale.
L'iniziativa rientra in SpecialMente progetto promosso dalla filiale italiana di BMW che si basa su 5 pilastri: cultura, dialogo interculturale, inclusione sociale, sicurezza stradale, sostenibilità.
Il 2020 vedrà dunque alla ribalta le attività realizzate dalle concessionarie della rete.
Le attività per il sociale secondo BMW Italia
Individuate subito le prime 4 realtà protagoniste che riceveranno il presgitioso riconoscimento: Autotorino, Birindelli, M. Car e Nanni Nember.
Il Gruppo Autotorino ha optato per la Valtellina ed un progetto di sostenibilità ambientale valorizzando le lavorazioni agricole e artigianali e favorendo il mantenimento della loro integrità.
Altra novità proposta è stato l'approccio "no paper" riorganizzando i processi aziendale per eliminare i supporti cartacei.
M.Car è protagonista al Sud dove investe su tematiche quali líinclusione sociale, la cultura e la sostenibilità ambientale.
La famiglia Pascarella titolare di M.Car è impeganata nella pratica dello sport inclusivo per i disabili.
Ecco una scuola calcio per ragazzi (Insuperabili Reset Academy Caserta) inserita in un network di 17 academy sul territorio nazionale e una scuola tennis sempre per ragazzi (Open Mind).
Importante in tal senso la collaborazione con il Teatro San Carlo anch'esso oggetto di investimento sociale.
Nanni Nember si distingue da sempre per investimenti nel settore della cultura, dell'inclusione sociale e della sicurezza stradale.
Ecco progetti di street art a Brescia oltre all'impegno nella polisportiva No Frontiere che promuove lo sport inclusivo.
Interessante anche il progetto di educazione stradale che vede partecipare i migliori studenti dellíultimo anno delle scuole superiori.
BMW Italia rilancia dunque il valore del rapporto tra impresa e territorio.
Tutte iniziative di pregio che valorizzano l'impegno sociale.
Marco Lasala