26.1 C
Napoli
venerdì, 15 Agosto 2025

Audi Skysphere Concept

Audi skysphere concept è una roadster a zero emissioni.

È il primo modello di una nuova famiglia di concept car, una nuova roadster elettrica che rappresenta il futuro per la casa Quattro Anelli: la nuova Audi skysphere concept è un prototipo con tecnologia premium.

Il concept evidenzia come il marchio tedesco stia ridefinendo il concetto di auto di lusso: dalla guida alla componentistica, qui nulla è scontato e banale.

Audi skysphere concept è innovativa

È dotata di un particolare meccanismo che consente di variare di 250 mm il passo e la lunghezza della vettura. Anche l’assetto è stato ribassato di 10 mm per migliorare comfort e la dinamica di guida.

Con il semplice tocco di un pulsante è possibile configurare la roadster tedesca per la guida autonoma, modalità “Sport” ha un passo ridotto essendo lunga 4,94 metri, in questo caso l’asse posteriore sterzante assicura agilità e stabilità, mentre in quella GT (Gran Touring), la lunghezza è 5,19 metri per la massima abitabilità.

È stata presentato in occasione della Monterey Car Week 2021 sui leggendari campi da golf di Pebble Beach, la mente creativa del progetto è lo studio Gael Buzyn e il suo team.

632 cavalli per la nuova Audi skysphere concept

Il concept si è ispirato ad un modello leggendario nella storia dell’Audi, la Horch 853, auto di lusso negli anni ’30.

L’abitacolo è piuttosto compatto tante le soluzoni interne originali e realizzate con gusto.

Ma è la linea del concept a fare la differenza con gli ampi passaruota curvi e svasati tipici del marchio: la parte posteriore è stata sviluppata nella galleria del vento.

Il propulsore elettrico, posizionato sull’asse posteriore, sviluppa una potenza di 632 CV per una coppia massima di 750 Nm, acceleraz da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi.

I moduli della batteria sono posizionati alcuni dietro l’abitacolo ed altri tra i sedili nel tunnel centrale e ciò per una migliore dinamicità della vettura.

La capacità complessiva della batteria è di circa80 kWh per un’autonomia di oltre 500 km nel ciclo WLTP.

Marco Lasala

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie