21.3 C
Napoli
venerdì, 19 Settembre 2025

Horse Powertrain: l’ibrido retrofit che cambia le regole a Monaco 2025

Horse Powertrain

Al Salone di Monaco 2025, Horse Powertrain Limited ha introdotto un approccio inedito all’ibridizzazione, proponendo tecnologie pensate non per concept futuristici, ma per applicazioni concrete e immediate. L’idea è chiara: rendere possibile la trasformazione di modelli elettrici o termici tradizionali in versioni ibride, senza modifiche invasive alla struttura del veicolo.

Il richiamo più suggestivo è quello alle nuove Renault 4 e Renault 5, nate come elettriche pure ma potenzialmente compatibili con i kit Horse Powertrain Limited. Sebbene non vi siano conferme ufficiali da parte della Casa francese, l’ipotesi ha alimentato l’interesse e l’attenzione degli addetti ai lavori.

Horse Powertrain Limited: tre soluzioni per una transizione flessibile

Horse, realtà controllata da Renault (45%), Geely (45%) e Aramco (10%), ha presentato tre pacchetti distinti, tutti basati sullo stesso principio: fornire strumenti modulabili per affrontare la transizione energetica in modo pratico ed economico.

Horse C15 – il range-extender compatto
Il primo modulo si propone come un generatore ausiliario di nuova generazione. Con dimensioni ridotte (48 x 49 x 25 cm), integra un motore benzina 1.5 abbinato a un generatore elettrico.

  • Versione aspirata: 90 CV, ideale per citycar e SUV compatti.

  • Versione turbo: 163 CV, adatta a modelli di categoria superiore.

Il C15 entra in funzione quando la batteria si scarica, producendo energia per il motore elettrico e riducendo l’ansia da autonomia, senza trasformare l’auto in un ibrido complesso.

Future Hybrid System (FHS) – l’ibrido modulare
Più radicale è il sistema FHS, che sostituisce l’intera catena elettrica con un’architettura full hybrid, plug-in o range-extender. Basato sempre sul 1.5 benzina, integra motore elettrico, generatore e gestione elettronica.

  • Versione Performance (74 cm): doppio motore elettrico, uno collegato all’albero motore e uno a valle del cambio.

  • Versione Ultra-Compact (65 cm): singolo motore elettrico tra propulsore e trasmissione, con possibilità di marcia in elettrico puro.

Questa modularità consente di adattare il sistema a piattaforme già esistenti, riducendo tempi e costi di sviluppo.

4DHT120 – elettrificazione dei termici tradizionali
Il terzo pacchetto è pensato per i propulsori convenzionali e permette di integrarvi un modulo completo con motore elettrico da 109 CV continui (190 CV di picco), generatore, elettronica e cambio automatico dedicato. Una soluzione che rende ibridi in tempi rapidi modelli già a listino o destinati a mercati emergenti.

Le proposte di Horse Powertrain Limited rispondono a una crescente esigenza del settore: soluzioni intermedie che accompagnino la mobilità verso l’elettrificazione completa. Restano da affrontare sfide concrete, come l’inserimento di serbatoi e sistemi di scarico su scocche nate elettriche, l’ottimizzazione degli spazi e le procedure di omologazione.

Più che un’alternativa all’elettrico, i kit Horse rappresentano un’opportunità di adattamento per costruttori e mercati con esigenze diverse. A Monaco è emersa con chiarezza una visione in cui la transizione non è un percorso univoco, ma un mosaico di soluzioni, elettriche, ibride e termiche, capaci di convivere in modo dinamico.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie