Home Magazine Automotive Auto: corre il noleggio a lungo termine in Italia

Auto: corre il noleggio a lungo termine in Italia

0
13
Auto usate a noleggio: arriva KINTO One Usato

Auto usate a noleggio: arriva KINTO One Usato

Il mercato automobilistico italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, sempre più orientata verso modelli d’uso rispetto alla proprietà. In questo scenario, il noleggio a lungo termine continua a consolidare la propria posizione, offrendo a imprese, Pubbliche Amministrazioni e privati una soluzione capace di unire prevedibilità dei costi, semplificazione gestionale e flessibilità contrattuale.

Nei primi sei mesi del 2025 la flotta circolante ha raggiunto quota 1.327.000 veicoli, segnando una crescita del 3% rispetto alla fine del 2024. Oltre 40.000 nuovi automobilisti hanno scelto di rinunciare all’acquisto, preferendo un modello basato sull’uso con il noleggio a lungo termine, una scelta in linea con le esigenze della transizione ecologica e con un contesto economico in cui i costi di listino continuano a salire.

Crescita del noleggio a lungo termine tra aziende, PA e privati

A trainare l’espansione sono in primo luogo le aziende, che oggi gestiscono più di 1 milione di veicoli con formule pluriennali, con un incremento superiore al 4% su base annua. Anche le Pubbliche Amministrazioni registrano un aumento significativo, superando 116.000 mezzi utilizzati per flotte dedicate a servizi e mobilità istituzionale.

Parallelamente, si consolida la quota dei privati, che raggiunge 165.000 utilizzatori complessivi tra partite IVA e codici fiscali: un dato che testimonia come professionisti e famiglie stiano sempre più valutando l’auto come servizio anziché come bene da possedere.

Sul fronte delle alimentazioni si osserva una progressiva evoluzione: le motorizzazioni diesel continuano a diminuire, passando al 44% del parco. Crescono invece le vetture a benzina (13%) e soprattutto le ibride HEV, oggi al 30%, confermandosi come scelta stabile e adatta all’utilizzo quotidiano. Rimangono costanti le quote di elettriche pure (4%) e plug-in hybrid (7%), in un contesto regolatorio ed infrastrutturale ancora in fase di transizione.

Come sottolineato dal presidente ANIASA Alberto Viano, la diffusione del noleggio a lungo termine risponde all’esigenza di liberare automobilisti e imprese da incertezze legate a gestione, manutenzione, burocrazia e valore residuo del veicolo. In un momento caratterizzato da oscillazioni fiscali e normative, il settore offre un modello stabile di mobilità programmata, pur richiedendo un aggiornamento delle regole che ne disciplinano funzionamento e fiscalità.