Il 2025 segna la rinascita di una tecnologia che molti davano per superata: il GPL. In Italia, dove il costo dei carburanti è sempre un argomento sensibile, quasi un automobilista su dieci continua a scegliere il gas come alternativa concreta a benzina e diesel.
I motivi sono chiari: risparmio nei consumi, una rete di distributori ben distribuita sul territorio e un’offerta di modelli in costante crescita. Contrariamente alle previsioni di qualche anno fa, le case automobilistiche non hanno abbandonato questa soluzione: anzi, i listini si arricchiscono di SUV, crossover e persino versioni trifuel che uniscono praticità e versatilità.
GPL: marchi e modelli protagonisti del 2025
- Dacia: l’opzione low-cost che si allarga
Il brand rumeno rimane un punto fermo per chi cerca il GPL senza rinunciare al portafoglio. Dopo il successo di Sandero e Duster, è in arrivo la Bigster a GPL: un SUV spazioso e funzionale, pensato per famiglie che vogliono contenere i costi senza rinunciare alla solidità. - Kia: la scommessa trifuel
Kia punta su un progetto inedito: la nuova Niro trifuel, capace di funzionare a benzina, GPL ed elettrico. Una proposta unica, che abbina praticità urbana grazie alla spinta elettrica e convenienza nei lunghi viaggi con il gas. - DR ed EMC: italiane accessibili
Il gruppo DR continua ad ampliare l’offerta GPL con i modelli DR 6.0 ed EMC Wave, SUV moderni e accessibili pensati per chi cerca design accattivante, interni curati e costi chilometrici ridotti. - DFSK: la proposta cinese in crescita
Il marchio cinese scommette su SUV di dimensioni generose e prezzi aggressivi. Comfort e spazio si uniscono a un’alimentazione bifuel pensata per attrarre chi vuole viaggiare a lungo senza pesare sul portafoglio. - EVO: praticità e convenienza
EVO prosegue la sua linea strategica con modelli bifuel pronti in concessionaria. EVO 5 ed EVO 7 restano scelte solide sia per flotte aziendali sia per chi percorre molti chilometri ogni anno. - Forthing e Jaecoo: nuove scommesse dalla Cina
Due marchi esordienti nel panorama italiano scelgono il GPL per entrare in Europa. SUV dal design moderno e con infotainment avanzato, pensati per chi vuole tecnologia e risparmio nello stesso pacchetto. - ICH-X: offroad a gas
Non solo citycar o crossover: ICH-X dimostra che anche i fuoristrada possono abbinare robustezza e alimentazione bifuel, offrendo percorrenze lunghe a costi ridotti. - KGM (ex SsangYong): continuità coreana
Il nuovo nome della storica SsangYong propone SUV di medie e grandi dimensioni a GPL. Il debutto del Torres bifuel nel 2025 segna un passo importante verso un’offerta più tecnologica e confortevole. - MG e Omoda: oltre l’elettrico
MG amplia la sua gamma con versioni GPL di ZS e HS, mentre Omoda inserisce nuove proposte bifuel nel listino. Due strategie simili, pensate per attrarre chi non vuole affidarsi solo all’elettrico. - Sportequipe e SWM: l’Italia che punta al gas
Due brand con cuore produttivo cinese ma gestione italiana scommettono ancora sul GPL. Sportequipe propone SUV sportivi e curati, mentre SWM guarda alle famiglie con modelli spaziosi e convenienti. - Tiger: la giovane outsider
Il marchio emergente Tiger debutta con citycar e crossover compatti a GPL, rivolti a neopatentati e a chi cerca una seconda auto economica e moderna.