20.3 C
Napoli
venerdì, 19 Settembre 2025

Marelli premiata con l’Altair Enlighten Award 2025 per il recupero delle acque reflue

Marelli premiata con l’Altair Enlighten Award 2025

Marelli ha ottenuto l’Altair Enlighten Award 2025 nella categoria Processo sostenibile grazie a una tecnologia innovativa capace di ridurre l’impatto ambientale nella produzione di componenti per interni auto. Si tratta della “Adhesive Wastewater Recovery Solution”, un sistema che permette di recuperare circa l’85% delle acque reflue generate durante la pulizia dei macchinari impiegati nei processi di incollaggio adesivo.

La cerimonia di consegna del riconoscimento si è svolta a Detroit, durante i Management Briefing Seminars organizzati dal Center for Automotive Research (CAR), partner storico dell’evento Marelli. L’Altair Enlighten Award rappresenta uno dei premi più prestigiosi a livello mondiale per le soluzioni che contribuiscono a ridurre consumi, emissioni e sprechi nell’industria automobilistica.

Marelli: un processo che unisce sostenibilità ed efficienza

Il sistema sviluppato da Marelli si distingue per la capacità di separare e solidificare i residui di adesivo presenti nelle acque reflue attraverso una miscela calibrata di tre agenti chimici. Grazie a questo procedimento, l’acqua depurata può essere reimpiegata all’interno dello stabilimento, eliminando i passaggi di smaltimento industriale e migliorando l’efficienza dei processi.

Il progetto è stato introdotto alla fine del 2024 presso lo stabilimento di Kyushu, in Giappone, dopo una fase di test globale con diversi partner. I risultati hanno confermato un risparmio annuo di 8.160 kg di acqua, con benefici diretti in termini di sostenibilità ambientale e ottimizzazione produttiva.

L’iniziativa si inserisce pienamente negli obiettivi aziendali di riduzione del consumo idrico e promozione di un’economia circolare lungo l’intera catena del valore.

Il presidente della divisione Interiors, Tsukasa Fujii, ha sottolineato come questo traguardo rifletta la cultura aziendale orientata a un uso responsabile delle risorse e la centralità del modello “Plant First”, basato sul ruolo strategico dei siti produttivi. Fujii ha inoltre ribadito l’impegno a collaborare con i costruttori automobilistici per stabilire nuovi standard di sostenibilità nel settore.

Con oltre 150 stabilimenti nel mondo e circa 40.000 dipendenti, Marelli conferma la propria vocazione all’innovazione e alla trasformazione della mobilità secondo criteri di sicurezza, efficienza e rispetto ambientale.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie