Dopo un avvio d’anno sottotono, marzo 2025 registra una ripresa per il mercato italiano dell’auto, con 172.223 nuove immatricolazioni e una crescita del +6,2% rispetto allo stesso mese del 2024. Un segnale positivo, anche se i numeri del primo trimestre complessivo — 443.906 unità — mostrano ancora un calo dell’1,6% rispetto al 2024. Il distacco rispetto al 2019 resta significativo: il mercato è ancora indietro di circa il 20%.
Vavassori (ANFIA): “Servono misure strutturali, non solo correttivi”
Il Presidente di ANFIA, Roberto Vavassori, ha commentato la situazione esprimendo preoccupazione per l’inadeguatezza delle misure europee: “Sebbene l’ultima proposta della Commissione UE rappresenti un piccolo passo avanti, siamo lontani da un piano realmente efficace per sostenere l’industria dell’auto. Serve un progetto decennale di respiro europeo, con incentivi mirati alla decarbonizzazione e al rinnovo del parco circolante”.
L’età media dei veicoli in circolazione in Italia ed Europa è di 12,5 anni, con impatti evidenti su sicurezza e inquinamento. Secondo ANFIA, incentivare l’acquisto di modelli a basse emissioni, prodotti e componentistica inclusi, è la strada per coniugare transizione ecologica e tutela dell’occupazione.
Alimentazioni: boom di elettriche e ibride, calano benzina e diesel
Le auto a benzina e diesel continuano a perdere terreno: a marzo -11,4% e -23,1% rispettivamente. Il trimestre registra un calo del 16,4% per la benzina e del 33,7% per il diesel.
Crescono invece le mild e full hybrid (+22,1% nel mese, +14,6% nel trimestre), che coprono ormai quasi il 45% del mercato. Ottima la performance anche delle auto ricaricabili (BEV +76,7%, PHEV +37,5%), che insieme rappresentano il 10% del mercato mensile.
SUV protagonisti assoluti, Fiat Panda regina tra le citycar
Nel panorama dei segmenti, i SUV dominano con oltre il 55% del mercato. Crescono soprattutto i modelli medi (+24,7%) e grandi (+56,1%), mentre i compatti flettono leggermente (-3,3%). Tra i modelli più venduti: Jeep Avenger, Fiat 600, Alfa Romeo Junior e Opel Mokka.
Fiat Panda si conferma l’auto più venduta in assoluto, seguita da Dacia Sandero e Jeep Avenger. Stellantis piazza cinque modelli nella top ten mensile.
DR Automobiles in forte crescita, stabile il mercato dell’usato
In forte espansione il gruppo DR Automobiles (DR, EVO, Sportequipe, ICH-X), che a marzo cresce del 93,2%, arrivando a rappresentare l’1,3% del mercato.
Positivo anche il mercato dell’usato, con 512.698 trasferimenti a marzo (+6,5%) e 1.485.281 da inizio anno (+4,8%).
Dati sintetici (marzo 2025)
-
immatricolazioni nuove: 172.223 (+6,2%)
-
primo trimestre: 443.906 (-1,6%)
-
quota SUV: 55,4%
-
top 3 modelli: Fiat Panda, Dacia Sandero, Jeep Avenger
-
crescita BEV e PHEV: +76,7% e +37,5%
-
DR Automobiles: +93,2% mensile
-
mercato usato: +6,5% (marzo).