24 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Noleggio auto, immatricolazioni in calo

    Noleggio auto, immatricolazioni in calo

    Secondo i recenti dati forniti da ANIASA e Dataforce, le immatricolazioni del noleggio auto, nel terzo trimestre del 2024, sono calate del 21,9%.

    Stessa situazione anche per il noleggio auto a lungo termine (-22,1%) e breve termine (-19,9%).

    Anche nel segmento dei veicoli commerciali, il mercato del noleggio chiude in negativo (-7%).

    Un dato che è frutto anche e soprattutto della crisi del comparto e non solo. Nel 2023 il noleggio auto a lungo termine aveva registrato valori record, dovuti principalmente, ad un ampio portafoglio ordini legato alle mancate e ritardate consegne del 2021 e 2022.

    Inversione di tendenza per il noleggio a breve termine, per la prima volta dopo la pandemia è tornato a crescere.

    Il mercato del rent-a-car mantiene quest’anno una quota del 6,7%.

    Per il noleggio a lungo termine, il market share 2024 scende al 21,4%.

    Il comparto del noleggio “pesa” sul mercato auto per il 28,1%.

    Quali sono le auto più noleggiate?

    Nei primi 9 mesi del 2024, è la Fiat Panda l’auto più noleggiata in Italia sia nel breve termine sia nel lungo, tra clienti privati e aziendali. Nel noleggio a lungo termine, nel terzo trimestre, il modello più richiesto è la BMW X1, segue la Volkswagen Tiguan (che comunque cresce in maniera significativa: +41,3%).

    Terzo posto per la Kia Sportage (+13,4%). Al quarto posto Volkswagen T-Roc (+15,6%).

    La nuova Alfa Romeo Tonale, chiude la top five delle auto più noleggiate nei primi nove mesi dell’anno, ma è anche l’unica della graduatoria a esprimere un risultato negativo: -33,9%.

    Tra i veicoli commerciali leggeri, primo gradino del podio per il Fiat Doblò (+20,6%), seguono il Fiat Ducati, Ford Transit, Ford Transit Custom e Peugeot Boxer.

    Alberto Viano, Presidente ANIASA: “I dati dei primi 9 mesi dell’anno registrano un rallentamento delle immatricolazioni a noleggio. Un calo fisiologico, comunque, da rapportarsi all’annata record del 2023 ed alla complessa situazione che sta attraversando l’intero automotive europeo. Il noleggio è peraltro indirizzato a chiudere il 2024 con un aumento della flotta veicoli, con oltre 1.350.000 unità in circolazione nel nostro Paese”.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie