19.4 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Le 10 migliori auto ibride: la nostra classifica

    Grandi, medie e piccole: le 10 auto ibride migliori

    Non è facile stabilire quali sono le 10 ibride migliori e quindi faremo… di testa nostra! Sappiamo bene che le automobili ibride sono veicoli tradizionali con in più un motore elettrico che assiste quello termico. In questo modo si sfrutta la reversibilità delle macchine elettriche che, in rilascio/frenata, possono generare energia riversandola in una piccola batteria. Quando occorre un ‘aiuto’ il generatore si trasforma in motore, attinge dalla batteria e collabora con quello termico, aumentando le prestazioni o diminuendo i consumi. Questo schema, come potrete constatare, si applica a vetture clamorosamente diverse fra loro. La BMW Serie 3 M340i, per esempio, è un’ibrida mild a 48 volt, anche con carrozzeria Touring, che discende dalla nobile schiatta delle “M” e quindi dispone di un nobile 6 cilindri in linea biturbo con 374 CV ma dichiara 7,8 l/100 km WLTP (la station sta a 8,1) e ha un fascino che poche altre ibride hanno. Altrettanto charmant, anche se totalmente diversa, è la Land Rover Range Rover Sport: un mix quasi unico di lusso, dinamismo e doti fuoristradistiche isospettabili. Anche se l’assistenza ibrida non è molto avvertibile, la vita a bordo è sopraffina e sensazioni possono essere sportive, grazie all’assistenza elettrica di motori V8 a benzina fino a 635 CV. Rimanendo nei marchi premium Mercedes-Benz Classe E 220d Station, una spaziosa Familiare che si distingue perché disponibile in versione mild hybrid a gasolio con potenza fio a 265 CV. I consumi WLTP sotto i 6 litri/100 km ne fanno una stradista di classe superiore.

    Le 10 auto ibride migliori, anche imponenti

    Se volete un grosso SUV ibrido una scelta da considerare, disponendo di un portafoglio agguerrito, è l’Audi Q7. Spazio a volontà e motori tutti mild hybrid (con qualche variante Plug-in) per una vettura solida, confortevole e ottimamente rifinita, è ormai un classico. Dal lusso all’avventura, il passo non è breve ma l’approdo non può che essere nel Regno Unito, in un’iconica Land Rover Defender. Se la Range Rover se la cava in off-road con una capacità quasi insospettabile, questa ibrida va ovunque e non è un modo di dire. I consumi non sono bassi (ci sono versioni da quasi 2,7 tonnellate) ma senza… sarebbe peggio! Altro giro di bussola, altro cambio di tipologia: nel suo settore il furgone Ford Transit Custom ibrido (in alcuni mercati Plug-in) è un mezzo di alto livello, disponibile persino con un differenziale a slittamento limitato. La Suzuki Swift potrebbe quasi entrare nel Transit ma nel suo genere è un veicolo molto particolare. Disponibile anche con la trazione integrale, ha versioni fino a 129 CV (molto divertenti visto il peso intorno ai 1.000 kg) e consumi dichiarati anche minori di 5 litri/100 km.

    Diversi SUV fra le 10 auto ibride migliori

    In questa classifica le SUV sono diverse ma è inevitabile, visto il loro appeal sul pubblico e la presenza importante nelle classifiche di vendita. La Ford Puma, per esempio, è stabilmente nella Top Ten delle vendite e le versioni ibride sembrano particolarmente indovinate. Il piccolo Ecoboost 1000 3 cilindri turbo, abbinato a un BSG da 15 CV, sprigiona 125 CV e dà un certo dinamismo a questo SUV compatto derivato dalla Fiesta. Un po’ più grande e abitabile è la Nissan Qashqai, arrivata ormai alla terza generazione dopo che la prima è stata una di quelle che hanno dato il via al prolifico filone dei SUV/crossover. È un’automobile spaziosa, pratica e piacevole da guidare, con motori 1,3 e 1,5 mild e full hybrid. Chiudiamo con la Kia Sportage, un’auto da famiglia molto pratica e con pochi punti deboli. I motori sono tutti ibridi, full, Plug-in o mild anche a gasolio, e le uniche versioni non elettrificate sono quelle a GPL.

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie