23.4 C
Napoli
sabato, 16 Agosto 2025

Effetto ghiaccio dell’asfalto nelle rotonde: non dipende dal clima.

Effetto ghiaccio dell’asfalto nelle rotonde: cos’è e da cosa dipende? 

L’effetto ghiaccio dell’asfalto delle rotonde non dipende dal clima. Può capitare che nelle rotonde la pavimentazione appaia come lucida: è l’effetto ghiaccio dell’asfalto. Le rotonde tendono ad avere un’aderenza minore rispetto agli altri tratti di strada per vari motivi.

Da cosa dipende l’effetto ghiaccio dell’asfalto delle rotonde?

  • Una delle cause è la riduzione della rugosità dell’asfalto provocata dalle sollecitazioni del traffico. La percorrenza di una rotatoria avviene su una curva continua e questo fa inclinare i veicoli, che premono di più sulle ruote esterne.
  • Inoltre i veicoli rallentano prima di immettersi in una rotonda e le frenate aumentano il carico sulle ruote anteriori, con un effetto simile a quello che avviene in curva per le ruote esterne.
  • Un altro meccanismo che contribuisce all’effetto ghiaccio dell’asfalto, dovuto soprattutto ai camion, è la progressiva deposizione di gomma sul manto stradale.

L’effetto ghiaccio dell’asfalto nelle rotonde riduce il coefficiente di attrito con gli pneumatici dal consueto 0,6/0,7 ad un pericoloso 0,2.

Cosa fare? La via maestra è sempre quella della prudenza

 

Questo programma è offerto da:

  • DIESEL TECHNIC
  • AS-PL

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie