9 consigli alla guida per 9 mesi di gravidanza
Le domande ed i dubbi in merito alla guida e all’utilizzo della cintura di sicurezza in stato interessante continuano ad essere tanti. Per questo Volkswagen Group Italia ha pensato di stilare un elenco di 9 consigli utili per 9 mesi di gravidanza:
- E’ obbligatorio l’uso della cintura in gravidanza ed il posizionamento di quest’ultima ce lo spiega Javier Luzòn, responsabile del Dipartimento di sviluppo della sicurezza dell’auto in SEAT: “La parte orizzontale della cintura va posizionata il più in basso possibile, in modo che si appoggi sotto la pancia e non eserciti pressione sul feto. Il nastro diagonale, invece, va fatto passare trasversalmente sull’addome, tra i seni e appoggiato sulla clavicola.”
- Il rischio di lesioni gravi al feto può essere ridotto del 50% se si utilizza correttamente la cintura. Lo confermano dei recenti studi ed il dott. Emmanuel De Sostoa responsabile di ginecologia del nuovo centro di attenzione e riabilitazione sanitaria (CARS) di SEAT in Spagna: “Senza la cintura di sicurezza l’impatto diretto con il volante potrebbe causare lesioni gravi come il distacco della placenta o la rottura uterina”.
- La distanza dal volante dev’essere di 25 centimetri. E’ importantissimo tenere una certa distanza di ‘sicurezza’ tra pancione e volante per evitare, in caso di incidente, l’impatto del basso ventre della donna contro la parte inferiore del volante e quindi possibili lesioni dovute al contatto. Per cui si consiglia anche di regolare il sedile di mese in mese, a seconda delle dimensioni del pancione che aumentano sempre, e mantenere lo schienale sempre dritto.
- Tenere l’airbag sempre attivo. Gli esperti consigliano di mantenere il dispositivo sempre attivo, anche per il sedile passeggero, nel caso in cui la futura mamma viaggi come passeggero anteriore.
- Mantenere una maggiore distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Sempre per evitare manovre brusche e sobbalzi
- Utilizzare la fascia pelvica o no? Non è assolutamente obbligatorio, ma alcune donne scelgono di utilizzare una fascia pelvica da posizionare nel basso ventre che possa sostenere, specialmente negli ultimi mesi di gravidanza, il peso del pancione e aumentare il proprio comfort in auto, che sia alla guida o meno.
- Stare comode alla guida è una prerogativa. Si consiglia di indossare degli abiti comodi, scarpe basse (non solo in gravidanza) e guida rilassata.
- Fare soste frequenti. Evitare lunghe percorrenze, preferire soste frequenti per sopperire alla fame, per la necessità di andare al bagno che diventa più continua e per sgranchirsi le gambe, camminare ed attivare la circolazione.
- Quando smettere di guidare? Non ci sono limitazioni di tempo, a patto che non si tratti di una gravidanza a rischio. Il dott. Sostoa afferma che “è bene rimettersi al buon senso e smettere di guidare se non ci si dovessimo più sentire comode al volante.” Dunque è più ragionevole che la futura mamma smetta di guidare all’ultimo mese di gravidanza.
Costanza Tagliamonte