Speedline torna sotto i riflettori del mondo automotive, riportando sulle strade e nei paddock la passione per la tecnologia italiana. A Bologna, in occasione di Auto & Moto d’Epoca 2025, il marchio veneto dei cerchi in lega scrive un nuovo capitolo della propria storia, segnando l’inizio di una fase di rilancio industriale e di immagine.
Dopo un importante percorso di riorganizzazione, oggi l’azienda guarda avanti con fiducia e determinazione. La partecipazione alla manifestazione bolognese rappresenta il primo passo concreto del piano di rinascita che mira a riportare Speedline tra i marchi di riferimento nel settore dei cerchi in lega leggera e a riaffermare il prestigio dell’eccellenza italiana nel motorsport e nell’automotive.
Speedline: Engineering for Emotions
“Speedline è un patrimonio industriale, economico e culturale che appartiene a tutto il Paese, sottolineano Maurizio Castro, Alfonso Celotto e Mario Patti, i tre commissari straordinari alla guida dell’azienda. Secondo un recente studio di mercato, il marchio gode di un’altissima reputazione, con livelli di notorietà superiori al 90% tra scuderie e preparatori, e un forte legame con Rally e Gran Turismo. Questi dati confermano la solidità del brand e l’affetto che il mondo delle corse continua a riservargli”.
A rappresentare lo spirito Speedline sarà Miki Biasion, due volte campione del mondo rally con la Lancia Delta Integrale, simbolo di una storia gloriosa e di un futuro ambizioso. All’interno del padiglione 29 di BolognaFiere, Speedline accoglierà appassionati e professionisti in uno spazio inedito e contemporaneo, l’Airstream Racing, pensato come una vera “casa della passione per le ruote”, dove passato, presente e futuro convivono in perfetta armonia.
Dal primo trionfo di Niki Lauda con la Ferrari 312T nel 1976 ai successi di Ayrton Senna su McLaren, dalle leggendarie Audi Quattro alle Lancia Delta Integrali, fino al titolo WRC2 2023 con la Skoda Fabia, Speedline ha conquistato oltre 90 titoli mondiali tra Formula 1, Rally e Gran Turismo. Le sue ruote hanno accompagnato icone come Gilles Villeneuve, Colin McRae e Walter Röhrl, diventando sinonimo di vittoria, tecnologia e passione sportiva.
La forza del marchio non risiede solo nella storia, ma nella costante capacità di innovare. Negli anni ’90, Speedline ha introdotto la tecnologia flowforming, che ha rivoluzionato la produzione dei cerchi in lega, rendendoli più leggeri, resistenti ed efficienti. È da questa combinazione di precisione ingegneristica ed emozione di guida che nasce il concetto di Engineering for Emotions, la filosofia che oggi guida lo sviluppo dei nuovi progetti e prodotti, come il leggendario cerchio Turini, simbolo della perfetta unione tra stile e funzionalità.
Speedline oggi
Oggi Speedline – iscritta al Registro dei Marchi Storici e riconosciuta dal Governo italiano come azienda strategica di interesse nazionale – continua a operare nello stabilimento di Tabina (Venezia). Dal dicembre 2024 è gestita in Amministrazione Straordinaria con l’obiettivo di garantire continuità produttiva e occupazionale, preparando il terreno all’arrivo di nuovi investitori. La produzione non si è mai fermata: la qualità e la dedizione del personale restano il cuore pulsante dell’azienda e la garanzia del suo futuro.
La partecipazione a Auto & Moto d’Epoca 2025 (BolognaFiere, 23–26 ottobre) segna non solo un ritorno, ma un nuovo inizio. Speedline punta a consolidare la fiducia dei clienti, rafforzare i rapporti con il motorsport e valorizzare il Made in Italy nel mondo.
Nel 2026, anno del 50° anniversario della fondazione, il marchio presenterà nuovi prodotti e iniziative speciali, confermando la sua vocazione all’eccellenza. Non una semplice celebrazione del passato, ma l’inizio di una nuova era: quella di Speedline, simbolo di passione, ingegneria e rinascita italiana.