La Ford GT, la nuova ‘supercar’ dell’Ovale Blu svelata al North American International Auto Show, sarà una ‘2-posti secchi’ con motore centrale e trazione posteriore in cui ogni elemento, dall’aerodinamica ai materiali, è stato sviluppato per trasformare ogni istante passato a bordo in un’esperienza ad alte prestazioni indimenticabile e avvolgente. Accelerazione, stabilità, maneggevolezza, sicurezza ed efficienza sono elementi che a bordo della GT stabiliscono nuovi punti di riferimento tra le auto sportive, grazie alla riduzione del peso che Ford ha ottenuto avvalendosi di materiali leggeri e ad alta resistenza. La cella dell’abitacolo è interamente realizzata in fibra carbonio, mentre i ‘subframe’ anteriori e posteriori sono realizzati in alluminio e incapsulati all’interno di pannelli strutturali in fibra di carbonio. L’utilizzo di materiali avanzati consentirà alla Ford GT di avere un rapporto tra peso e potenza che le consentirà di rivaleggiare anche con le ‘hypercar’ più estreme.
La propulsione sarà affidata a un motore EcoBoost
L’unità sarà un 3.5 V6 di nuova generazione che erogherà più di 600 cavalli grazie al doppio turbo. L’architettura è stata messa a punto da Ford nel mondo delle corse IMSA e nel motorsport in categoria prototipi. Lo stesso propulsore ha ottenuto 3 vittorie, una delle quali conseguita nella prestigiosa 12 ore di Sebring, nonché 7 ulteriori piazzamenti sul podio, nel Campionato IMSA TUDOR United SportsCar 2014. In gara, questo motore ha già percorso circa 35mila chilometri, durante i quali Ford ha potuto verificare l’incremento di prestazioni garantito da innovazioni come il doppio turbo e la speciale meccanica a basso attrito per il controllo delle valvole. L’EcoBoost V6 3.5 della nuova Ford GT sarà accoppiato a una a trasmissione automatica a doppia frizione e 7 marce, ad azionamento semi-istantaneo.
L’aerodinamica
E’ stata messa a punto per trasportare nella contemporaneità lo stile ed il dna della tradizione GT, incrementando allo stesso tempo efficienza, maneggevolezza e la stabilità. La sagoma a goccia, ispirata alle fusoliere degli aerei, è progettata per incrementare la spinta dell’aria dall’alto verso il basso e massimizzare l’aderenza all’asfalto. Lo spoiler posteriore è attivo, adattando sia l’altezza che l’inclinazione in base alle condizioni di guida, alla velocità e agli input del guidatore. La speciale curvatura del parabrezza permette di ottenere una visibilità superiore anche con l’esecuzione aerodinamica estrema. La stabilità è garantita da una barra di torsione derivata dal mondo delle corse e dalle sospensioni ‘push-rod’ ad altezza regolabile. I cerchi da 20” ospitano freni carboceramici e gomme Michelin Pilot Super Sport Cup 2, con mescola e struttura sviluppati appositamente per la Ford GT.