Trasporto merci e persone: su strada 5 milioni di mezzi
Trasporto merci e persone: cresce il parco circolante.
Supera nel 2018 la soglia dei 5 milioni di unità, attestandosi, per la precisione, a quota 5.059.117 unità. Nel 2017 il parco italiano di veicoli per il trasporto di merci e persone (cioè autocarri, autobus, motocarri per il trasporto merci, rimorchi, semirimorchi e trattori stradali) ammontava a 4.991.833 unità. Fra il 2017 e il 2018 c'è stata, quindi, una crescita pari all'1,3 per cento secondo un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati resi noti da Aci. Una fotografia che impatta positivamente sulla filiera dell'aftermarket di settore che rivitalizza non poco l'economia di filiera. L'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro riporta anche i dati relativi al parco circolante a livello regionale. A questo proposito è opportuno precisare che per parco circolante si intende l'insieme dei veicoli immatricolati nel corso degli anni in un dato ambito locale (nazione, regione, provincia, ecc.) a cui vengono sottratti i veicoli che escono dalla circolazione. Tornando ai dati, si può dire che in tutte le regioni italiane c'è stata una crescita del parco circolante, tranne che in Lazio (dove, evidentemente, le radiazioni sono state maggiori delle nuove immatricolazioni). Spiccano, tra gli, altri, i dati di Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta, che fanno registrare aumenti dell'8,9% e del 5%. Nella graduatoria regionale seguono: Molise e Sardegna (+2%), Basilicata (+1,9%), Friuli Venezia Giulia e Campania (+1,7%), Sicilia e Veneto (+1,6%), Puglia e Toscana (+1,5%), Calabria (+1,4%), Umbria (+1,2%), Abruzzo (+1,1%), Emilia Romagna e Lombardia (+0,9%), Marche e Liguria (+0,6%) e Piemonte (+0,3%). Chiude la classifica, come detto, il Lazio con un dato in calo dell'1%.
Evoluzione del parco circolante di veicoli per il trasporto di merci e persone* 2017-2018 |
|||
REGIONE |
TOTALE 2017 |
TOTALE 2018 |
VAR. % |
TRENTINO ALTO ADIGE |
158.521 |
172.589 |
8,9 |
VALLE D'AOSTA |
51.848 |
54.455 |
5,0 |
MOLISE |
37.759 |
38.527 |
2,0 |
SARDEGNA |
165.632 |
168.879 |
2,0 |
BASILICATA |
59.615 |
60.765 |
1,9 |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
91.339 |
92.930 |
1,7 |
CAMPANIA |
427.493 |
434.567 |
1,7 |
SICILIA |
438.261 |
445.320 |
1,6 |
VENETO |
404.367 |
410.850 |
1,6 |
PUGLIA |
300.861 |
305.486 |
1,5 |
TOSCANA |
342.336 |
347.372 |
1,5 |
CALABRIA |
193.246 |
195.891 |
1,4 |
UMBRIA |
82.305 |
83.287 |
1,2 |
ABRUZZO |
125.473 |
126.913 |
1,1 |
EMILIA ROMAGNA |
398.918 |
402.491 |
0,9 |
LOMBARDIA |
713.472 |
719.643 |
0,9 |
MARCHE |
137.427 |
138.211 |
0,6 |
LIGURIA |
110.130 |
110.742 |
0,6 |
PIEMONTE |
375.049 |
376.303 |
0,3 |
LAZIO |
377.781 |
373.896 |
-1,0 |
ITALIA |
4.991.833 |
5.059.117 |
1,3 |
Fonte: elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci |