Stabilizzatore e barre di accoppiamento: il kit di Meyle

Il produttore amburghese Meyle amplia il proprio assortimento con 14 nuove soluzioni che includono l’assemblaggio dello stabilizzatore e le barre di accoppiamento MEYLE‑HD.
I vantaggi per i meccanici
Con questa soluzione per l’assistenza, costituita dall’assemblaggio dello stabilizzatore e dalle barre di accoppiamento MEYLE‑HD, le officine hanno sùbito in mano i componenti adatti alla riparazione. Ciò consente un montaggio ed uno smontaggio più rapido e veloce in caso di guasto. Una grande praticità: lo stabilizzatore è già pronto per il montaggio ed è completo di cuscinetti e della gran parte delle fascette di fissaggio. I componenti del produttore tedesco si distinguono, oltre che per la facilità del montaggio, soprattutto per l’elevata qualità e durata. Grazie alla vulcanizzazione della giuntura gomma-metallo, gli stabilizzatori MEYLE sono particolarmente duraturi e, grazie al loro rivestimento di qualità, meno soggetti ad usura.
Le barre di accoppiamento sono prodotte in base agli standard usati per i prodotti MEYLE‑HD
Diverse caratteristiche garantiscono una durata molto maggiore: ad esempio la testa sferica più grande e robusta, con un diametro di 22 millimetri, offre una superficie maggiore che a parità di sollecitazione determina una minore pressione superficiale e quindi una minore usura. C’è poi un altro plus: la testa sferica è collocata in una sede in plastica clip-on realizzata in poliossimetilene a bassa usura. Ed è bloccata nell’alloggiamento in acciaio con dei fissaggi. Quindi un anello di sicurezza è fissato con procedura ad ultrasuoni sul retro della sede in plastica. Il risultato? Una tenuta sicura contro le elevate forze di estrazione e quindi una maggiore durata ed una maggiore sicurezza nell’utilizzo.
Il consiglio all’officina
I problemi con gli stabilizzatori e le barre di accoppiamento si manifestano spesso con il telaio che sbatte e stride. Uno stabilizzatore difettoso ed una barra difettosa si ripercuotono sulla sicurezza e sul comfort di guida. Inoltre col tempo gli stabilizzatori e le barre di accoppiamento danneggiati causano degli altri danni al telaio. Per questo quando si cambiano gli stabilizzatori si dovrebbero cambiare direttamente anche le barre.