Contraffazione: la campagna di Mopar

Dopo Nissan, anche Mopar scende in campo nella lotta alla contraffazione. Il brand per i servizi, il customer rare, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA, ha lanciato una campagna di comunicazione verso i clienti e gli operatori del settore. Aperta una mail ad hoc a cui si possono inviare eventuali segnalazioni relative a casi di ricambi contraffatti: alertricambi@fcagroup.com.
I ricambi più contraffatti
Testine dello sterzo, frizioni, pistoni, cuscinetti motore e pompe acqua, pastiglie e dischi freno, candele e candelette, sistemi di iniezione, filtri e spazzole tergicristallo, tendi-cinghia e punterie idrauliche, fanali, fari e proiettori fendinebbia.
Le forme di plagio
Può avvenire in diverse forme. Può essere totale, per cui il prodotto falso utilizza lo stesso marchio e visivamente è simile al prodotto imitato. Possono venire contraffatti i diritti di proprietà intellettuale e in particolare i diritti di marchio: in questo caso il marchio viene apposto su prodotti che sono o possono essere del tutto dissimili da quelli commercializzati col marchio legittimo. Possono essere dichiarate certificazioni di qualità e/o omologazioni europee senza che siano state realmente ottenute. Oppure essere dissimulata la qualità dei prodotti, dichiarando caratteristiche non veritiere. Infine, alcune diciture come "Made in Italy" possono essere utilizzate in modo fraudolento.
Cosa si rischia
- Salute e sicurezza di chi è bordo o si trova sulla traiettoria del veicolo.
- L'integrità del veicolo (la bassa qualità di un ricambio può danneggiare altre componenti della vettura)
- Mancato ottenimento certificato revisione (se il ricambio non è conforme alle caratteristiche dettate dal costruttore è possibile che l'automobile non ottenga la certificazione specifica)
- Danni all'ambiente (i materiali utilizzati per la costruzione dei pezzi di ricambio contraffatti non solo non rispettano le normative in materia di sicurezza, ma neppure quelle in materia di tutela ambientale
Cosa fare?
È difficile riuscire a distinguere tra un ricambio contraffatto e uno originale o equivalente, persino per gli addetti ai lavori. Un elemento che può mettere in allerta è un prezzo sensibilmente inferiore alla media del mercato. In ogni caso, affidarsi ad operatori professionali e riconosciuti è il modo più corretto per ottenere la garanzia sulla qualità dei prodotti acquistati.