Il best of dell'aftermarket automobilistico

Il 2016 è stato un anno di fuoco per l’aftermarket automobilistico. Ed i 12 mesi che verranno non saranno di certo da meno per quanto attiene le correnti che muovono il post vendita multimarca: sempre più agognata meta di costruttori d’auto e produttori di primo impianto. Qui la competizione (che si fa sempre più alta) deve far rima con la cooperazione. E’ necessario che chi storicamente opera nell’IAM debba trovare dei punti di saldatura. Anche se si è concorrenziali. Perché è la logica di sistema ad essere premiante e vincente. In questo speciale, vi riproponiamo le operazioni salienti che hanno contraddistinto quest’anno il settore.
Aftermarket indipendente, nuovo colpo by LKQ
Dopo aver chiuso (lo scorso marzo) l’iter di acquisizione di Rhiag Group, LKQ Corporation piazza un altro importante colpo di mercato nella distribuzione internazionale di autoricambi. LEGGI
Aggiungi un posto a tavola che c’è un autoricambio in più
Il 70 per cento della distribuzione degli autoricambi è in mano all’indipendent aftermarket. Partiamo da questo dato per parlarvi di Distrigo. LEGGI
Il “like it”di Renault France all’aftermarket indipendente
Per usare un termine caro ai social, arriva un altro ‘like it’ al mondo degli autoricambi. La risposta a Distrigo nell’aftermarket indipendente porta la firma di Renault France. LEGGI
Ricambi: l'aftermarket internazionale di Schaeffler e DMG MORI
Ancora una volta è il Giappone a far notizia nell’aftermarket automobilistico. A far parlare è ora l’agreement internazionale tra Schaeffler e DMG MORI. LEGGI
Profumo d’Oriente per le batterie Fiamm
C’è l’accordo per la joint venture con Hitachi Chemical. La multinazionale parte del Gruppo giapponese Hitachi acquisterà il 51 per cento delle azioni di Fiamm Energy Technology SpA. LEGGI