Filtri Motore

Resistenti, efficienti, omologati, di alta qualità e con un occhio di riguardo all’ecologia, i filtri motore coprono oltre il 95% del circolante Italia.
Come per tutti gli altri prodotti di questo marchio, Open Parts rivolge particolare attenzione alla qualità, impiegando materiali appositamente selezionati che ottimizzano l’efficacia nel filtraggio delle impurità.
Qualità significa omologazione: Open Parts rispetta le specifiche tecniche e gli standard di produzione forniti dal costruttore, in conformità a quanto previsto dalla direttiva (EEC) n. 1400/2002.
Qualità significa anche ecologia nello smaltimento del prodotto esaurito: alcuni dei filtri olio e carburante non contengono parti metalliche, permettendo così un semplice smaltimento del rifiuto.
FILTRI ARIA
Acqua, olio e vapori costanti di carburante sono causa di un veloce deterioramento del filtro, è per questo che i filtri aria sono realizzati con carta filtrante trattata con resine fenoliche epossidiche o acriliche. Questi specifici materiali ne aumentano durata e protezione.
La prestazione del motore rimane costante grazie all’elevato potere filtrante che trattiene le impurità dell’aria: polveri minerali, fuliggine, residui organici.
La gamma dei filtri aria comprende tutte le tipologie previste dalle case costruttrici: a pannello (standard, a costruzione rinforzata, con prefiltro, con metodo ad iniezione), circolari (standard, a costruzione rinforzata, con prefiltro, con guarnizione a labbro).
FILTRI OLIO
Le alte temperature e i legami chimici aggressivi causati dal degrado dell’olio sono causa di deterioramento del filtro; Open Parts sfrutta le resine fenoliche o epossidiche che grazie alle loro proprietà rendono i filtri più resistenti.
L’integrità del motore rimane inalterata grazie all’elevata efficacia nel filtraggio delle particelle abrasive prodotte dall’usura e dai residui della combustione.
La gamma dei filtri olio comprende i filtri a cartuccia e i filtri avvitabili.
FILTRI CARBURANTE
I filtri carburante si distinguono per l’alta resistenza alla pressione e agli agenti chimici contenuti nel carburante, grazie all’utilizzo di cellulosa impregnata di resine fenoliche o epossidiche e addizionata di fibre sintetiche.
Polvere e ruggine vengono trattenute, l’acqua viene eliminata, garantendo così un’efficace protezione del circuito di alimentazione dei motori a scoppio da una rapida usura.
La gamma dei filtri carburante comprende: il filtro benzina a carburatore, il filtro benzina per motori ad iniezione e il filtro gasolio.