11.7 C
Napoli
martedì, 05 Dicembre 2023
  • RC auto – NON PIÙ OBBLIGATORIA?

    L’allarme arriva dall’Adiconsum: la Ue ha ritenuto carenti le motivazioni fornite dal governo italiano a giustificazione della normativa vigente, che prevede per le Compagnie l’obbligo di stipulare una polizza a chiunque ne faccia richiesta. Quindi, è scattato il periodo di 60 giorni previsto per il deferimento alla corte di Giustizia europea entro cui il Governo deve fornire risposte più esaustive, pena l’avvio della procedura d’infrazione.

    Una situazione imbarazzante per il nostro Paese, a elezioni appena finite e con un nuovo esecutivo che difficilmente s’insedierà in tempi brevi; il rischio di essere bacchettati da Bruxelles è più che alto. E le conseguenze non devono essere sottovalutate: le assicurazioni, avendo la possibilità di scegliersi i clienti, lascerebbero senza polizza milioni di automobilisti. Questi ultimi, in mancanza di alternative, avrebbero due possibilità: lasciare ferma l’auto oppure circolare senza copertura, soluzione che, almeno in alcune zone d’Italia, rischia di diventare la più gettonata.

    “Occorre che anche da noi s’inizi a parlare di una Compagnia che tuteli gli automobilisti che non vorrebbe nessuno”, avverte Fabrizio Premuti, responsabile del settore assicurativo dell’Adiconsum, “una sorta di ‘Bad Company’ sul modello francese, il cui onere ricada non solo sullo Stato, ma anche sulle assicurazioni che respingono i clienti. Si eviterebbe così che gli assicuratori scarichino sulla collettività i costi che non vogliono assumersi. Il pericolo c’è e sarebbe opportuno che il Governo, prima di formulare l’ennesimo parere, sentisse consumatori, Compagnie e Isvap”.

    Articolo pubblicato sul sito quattroruote.it in data 20/04/06

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie