Mercedes SLK atto terzo. Sembra un soffio eppure sono passati 15 anni da quando la prima generazione della Roadster della casa di Stoccarda fece la sua prima apparizione. Apparizione che fu salutata da tutti con grande successo, sia per l’appeal che da subito mostrò il design e sia per le prestazioni da sportiva puro sangue.
Ebbene, il 2011 si prepara adesso a lanciare la nuova SLK in versione completamente rinnovata, a partire dal fatto che si tratta del primo modello al mondo dotato di tetto rigido ripiegabile Panorama con Magic Sky Control, il cui livello di trasparenza può essere regolato semplicemente attraverso un pulsante.
Intanto va detto che per la nuova SLK i designer hanno realizzato un abito su misura, con uno stile in grado di valorizzarne le classiche proporzioni da Roadster sportivo: cofano motore allungato, abitacolo compatto e leggermente arretrato, coda corta e muscolosa. Il tutto valorizzato dall’imponente mascherina verticale del radiatore, che interpreta il nuovo "volto" del marchio e che si inserisce in modo armonioso nel cofano motore lungo e ben proporzionato. Sviluppandosi verso la parte posteriore della vettura, i listelli luminosi fanno oltretutto presagire le caratteristiche dinamiche dell’auto, ricordando anche la leggendaria 190 SL degli anni Cinquanta, da molti considerata l’antenata della SLK.
Una prova concreta del meticoloso lavoro svolto in galleria del vento sta nel fatto che nonostante il frontale più deciso e spiovente e la sezione frontale più ampia, il coefficiente di resistenza aerodinamica del Roadster è stato ridotto a 0,30 (versione precedente 0,32).
Tre i motori disponibili al momento del lancio. Un 4 cilindri turbo 1,8 cc declinato nelle in 184 Cv per la SLK 200 e 204 Cv per la SLK 250. Per chi ancora non è contento c’è invece la SLK 350 dotata del nuovo V6 3,5 litri in grado di sviluppare 306 Cv di potenza per prestazioni da auto da corsa: 0-100 km/h in 5,6 secondi e velocità massima di 250 km/h. Non che le altre due sorelle minori siano così da meno: la SLK 200 scatta da 0-100 km/h in 7 secondi e raggiunge 237 orari, la SLK 250, che ha il cambio automatico di serie, brucia addirittura lo scatto in 6,6 secondi e raggiunge 243 km/h.
14 Gennaio 2011
Repubblica.it