I primi dati del mese di settembre pubblicati dalla Fenabrave confermano la crescita del mercato brasiliano: auto +5% anno su anno (da inizio anno ad agosto +4%), LCV +24% anno su anno (da inizio anno ad agosto +29%), truck +34% anno su anno, in rallentamento rispetto al dato da inizio anno ad agosto +53%.
Fiat avrebbe sottoperformato nelle auto (-1% anno su anno) e sottoperformato negli LCV (+40%), beneficiando di un mix positivo. Iveco avrebbe nettamente sovraperformato nei truck (+70%), agevolata comunque dal basso punto di partenza.
A piazza Affari il titolo Fiat, dopo il rally della vigilia a seguito dell’operazione di scissione, è più tranquillo, sale solo dello 0,28% a quota 10,88 euro. L’azione è tornata su valori che non vedeva da aprile, mentre la performance da inizio anno è positiva del 4,5% con un Ftse/Mib che continua a perdere l’11% circa.
Graficamente, l’importante novità grafica di ieri riguarda la violazione della resistenza statica e dinamica intorno a 10,50 euro. Il breakout di tale fascia ha implicazioni rialziste di breve e di medio periodo. In particolare, per la strategia di medio periodo le implicazioni sono molto ambiziose. Utilizzando sia le proiezioni di Fibonacci sia la ricerca delle resistenze di valenza superiore si può ipotizzare un punto di approdo nella fascia 14/15 euro.
La prossima settimana gli alti funzionari del sindacato United Auto Workers si recheranno in Italia per incontrare l’Ad di Fiat, Sergio Marchionne, e cercare di portare posti di lavoro negli Stati Uniti. Il presidente Uaw Bob King visiterà gli stabilimenti Fiat per vedere il sistema di produzione che la casa automobilistica italiana ha iniziato a introdurre negli impianti di Chrysler negli Stati Uniti.
Allo stesso tempo, il sindacato spera di convincere i fornitori di Fiat a spostare i servizi nelle aziende rappresentati da Uaw in Nord America per una maggiore integrazione Fiat-Chrysler. Il presidente Uaw Bob King, che ha preso l’incarico della UAW in giugno, ha detto che è stato colpito dai piani di Fiat per rilanciare la linea di veicoli di Chrysler e il suo approccio collaborativo con il sindacato.
21/09/2010
MilanoFinanza.it