L’automobile, uno dei posti più comuni in cui litigare: infatti ripensando all'ultima vacanza non è difficile ricordare un battibecco con il proprio partner proprio dopo essere saliti in macchina. Stando ad un sondaggio tra gli automobilisti italiani condotto dal Centro Studi e Documentazione di Direct Line, compagnia di assicurazioni auto on line, il 43 per cento del campione afferma di aver litigato almeno una volta in viaggio con il proprio partner. Se non si tratta del proprio partner, in generale l’automobile aumenta lo stress e genera litigi con automobilisti indisciplinati (per il 18% degli intervistati), con gli amici (13%), con chi suona il clacson quando si è in colonna (10%) e c’è chi non risparmia neppure i propri genitori (9%). C’è poi un 8 per cento che non aspetta altro di poter contare sullo spazio ristretto dell’abitacolo e l’impossibilità di fuga e ammette di approfittare del viaggio per poter discutere e a volte litigare con il proprio partner. Solo il 24% degli italiani dichiara di non aver mai litigato durante il viaggio in auto.
I motivi delle liti con il partner
Se per gli automobilisti italiani i litigi con il partner scaturiscono principalmente dalle brusche frenate (35%), il modo di guidare occupa il secondo posto (33%). Dall'indagine emerge poi che litigare per l’aria condizionata o i finestrini abbassati sia motivo di scontro nel 28% dei casi. Attenzione anche alle indicazioni che il passeggero dà alla persona al volante sulla strada da seguire che irrita il 18% degli italiani; prudenza pure nella scelta della musica (16%), nell’uso del riscaldamento dell’auto (11%). Motivi di litigio sono anche la velocità sostenuta (11%), il fumo (11%) e il tono di voce troppo alto tenuto durante tutto il viaggio (8%).
Litigi più comuni a causa dell’auto
Se è cosa nota a tanti discutere “in” macchina, Direct Line ha chiesto se è altrettanto comune discutere “per” la macchina. A sorpresa il 62 per cento del campione dichiara di non avere mai litigato con il partner a causa dell’automobile, perché si auto-definisce una persona paziente. Un 13 per cento dichiara apertamente di non sopportare lo stile di guida e questo conduce spesso a dei litigi, l’8 per cento lo imputa ai parcheggi, il 5% dice che succede solo perché ha rovinato la macchina e un 3% si contende l’auto con le scintille.
PER COSA DISCUTI CON IL TUO PARTNER IN AUTO? |
|
Perché non sopporto le brusche frenate |
35% |
Per il mio modo di guidare |
33% |
Per l'aria condizionata o i finestrini abbassati |
28% |
Perché mi indica sempre la strada |
18% |
Per il tipo di musica |
16% |
Per il riscaldamento |
11% |
Perchè vado troppo forte |
11% |
Per il fumo |
11% |
Perché parla per tutto il viaggio ad alta voce |
8% |
Fonte: Direct Line