12.1 C
Napoli
domenica, 03 Dicembre 2023
  • Seggiolino in auto: come scegliere quello sicuro

    In questi giorni sta facendo il giro della rete la proposta avanzata dall’ingegnere trasportista specializzato in ingnegneria della sicurezza stradale, Nicolò Caramagno, che sul portale Change.org ha lanciato una petizione on line per chiedere gli arresti domiciliari (setti giorni) a chi in auto trasporta bambini senza l’utilizzo del seggiolino o della cintura di sicurezza. Sebbene l’idea sembri essere alquanto severa in ottica di sanzione, pone però l’accento sulla sicurezza a bordo. Aspetto molto importante di cui bisogna sempre parlare e che non vai mai tralasciato. Soprattuto se al centro del discorso ci sono i bambini. Attualmente, il codice della strada impone l’obbligo normativo dell’utilizzo del seggiolino per tutti i bimbi di altezza inferiore a 150 centimetri. Ma quali sono i criteri per scegliere il giusto seggiolino? Due gli elementi da valutare: il peso del bambino e la sua età. Secondo gli esperti, è necessario imparare a leggere l’etichetta arancione applicata al seggiolino. Su di essa è, infatti, indicato, al secondo della tipologia, se il seggiolino debba essere montato nella direzione di marcia o nel senso opposto. E’ utile anche ricordare che il seggiolino va sempre utilizzato. Contrariamente a quello che si possa immaginare, il percorso più pericoloso è quello breve, ovvero quello urbano. Che risulta maggiormente rischioso di quello autostradale. S.B.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie