Migliorano ancora le prospettive per gli italiani alle prese con l’assicurazione auto. Gli ultimi dati dell’Osservatorio RC Auto di Facile.it e Assicurazione.it rivelano come il costo di una polizza auto in Italia, a maggio 2015, sia calato del 16,5 per cento in soli sei mesi. In numeri, la spesa media è stata pari a 524,26 euro: addirittura il 21,08 per cento in meno rispetto ad un anno fa. L’indagine, consultabile integralmente al link http://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html, è stata realizzata monitorando tanto i prezzi praticati dalle compagnie assicurative italiane, quanto i preventivi degli utenti.
Le garanzie accessorie
Tra le garanzie accessorie, che coprono i danni non inclusi nell’RC auto, la più richiesta, secondo lo screening, resta sempre l’assistenza stradale, che cresce ulteriormente rispetto all’ultima rilevazione: questa opzione è stata inserita dal 31,62 per cento degli italiani che hanno richiesto un preventivo (era il 28,46% a febbraio 2015). Segue la garanzia in caso di infortunio al conducente, presente nel 25,98 per cento dei preventivi. La tutela legale è la terza per numero di preferenze, con il 19,7 per cento. Cala leggermente l’interesse degli italiani per la polizza di furto e incendio, scelta dal 10,9 per cento di chi ha richiesto un preventivo.
Le variazioni regionali
I cali generalizzati su tutto il territorio nazionale riducono finalmente il divario tra il Nord e il Sud. La Campania è sempre la regione dove per assicurare l’auto si deve pagare di più, 838,37 euro, ma la discesa dei prezzi registrata nella precedente rilevazione è confermata anche a maggio 2015: il calo è pari al 32,91 per cento rispetto a sei mesi fa e quasi al 40 per cento rispetto a un anno fa. A seguire si trovano la Puglia (646,35 euro) e la Calabria (626,80 euro). Le regioni più convenienti per chi deve assicurare un’auto sono il Trentino Alto Adige (369,06 euro), il Friuli Venezia Giulia (470,40 euro) e la Valle d’Aosta che, con un premio medio di 371,54 euro, è stata la regione con il calo annuale più contenuto (-7,47%).
|
Premio medio in euro |
% -6mesi |
% -12mesi |
Abruzzo |
521,68 |
-9,92 |
-12,33 |
Basilicata |
489,04 |
-9,64 |
-18,92 |
Calabria |
626,8 |
-28,05 |
-34,81 |
Campania |
838,37 |
-32,91 |
-39,98 |
Emilia Romagna |
490,93 |
-12,01 |
-17,27 |
Friuli-Venezia Giulia |
370,4 |
-13,89 |
-15,58 |
Lazio |
531,8 |
-15,73 |
-19,19 |
Liguria |
535,61 |
-11,94 |
-14,98 |
Lombardia |
424,42 |
-8,88 |
-13,25 |
Marche |
482,46 |
-17,43 |
-19,72 |
Molise |
462,42 |
-15,89 |
-16,87 |
Piemonte |
488,73 |
-8,29 |
-12,99 |
Puglia |
646,35 |
-30,46 |
-37,35 |
Sardegna |
450,33 |
-16,76 |
-21,79 |
Sicilia |
547,72 |
-20,27 |
-27,69 |
Toscana |
581,56 |
-13,7 |
-17,07 |
Trentino-Alto Adige |
369,06 |
-18,64 |
-22,89 |
Umbria |
491,64 |
-15,17 |
-22,36 |
Valle d'Aosta |
371,54 |
-7,46 |
-7,47 |
Veneto |
430,57 |
-12,23 |
-17,08 |
Italia |
524,26 |
-16,53% |
-21,08% |
Fonte: Osservatorio RC Auto di Facile.it e Assicurazione.it