Il disegno di legge che prevede diverse modifiche alle norme del codice della strada potrebbe essere approvato prossimamente. Alcune novità potrebbero essere introdotte e in particolare per quanto riguarda la sicurezza.
Ad essere interessati dalle modifiche saranno soprattutto i giovani, che potranno addirittura prendere il foglio rosa a 17 anni, purché siano in possesso di patentino per i motorini, mentre di contro aumenteranno le pene per chi, per i primi tre anni dal conseguimento della patente, sarà colto con un tasso di alcol superiore al consentito.
Verrà quindi applicato maggiore rigore per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, a tal proposito verrà introdotto, in via sperimentale, il “narco-test“, ovvero uno strumento da affiancare all’etilometro che consentirà alla forze di polizia di verificare sul posto se un autombilista è sotto l’effetto di sostenza stupefacenti.
Nuove norme anche per quanto riguarda i limiti di velocità, che saranno innalzati a 150 Km/h nelle autostrade in cui è presente il “Tutor”, mentre saranno aumentate le multe per chi eccede i limiti.
Modifiche anche per quanto riguarda l’uso degli autovelox, infatti con la nuova normativa non sarà più possibile piazzare gli strumenti in zone nascoste, con il divieto, per le amministrazioni comunali, di noleggiare gli apparecchi presso ditte private.
Sarà introdotta inoltre la “targa personale“, cioè una targa legata all’automobilista e non al singolo mezzo e verranno applicate agevolazioni per le fasce con reddito basso per quanto riguarda il pagamento delle multe: per somme di importo oltre i 400 euro si potrà chiedere la rateizzazione fino a 60 rate.
Infine sarà discussa l’opportunità di rendere obbligatoria l’educazaione stradale tra le materie della scuola, al fine di consentire agli adolescenti l’acquisizione di una “cultura” del rispetto delle regole.